Ormai è diventato un mantra: “In una dieta sana ed equilibrata bisogna assumere 5 porzioni di frutta e verdura al giorno”. Ma le verdure surgelate possono aiutarci in questa impresa?
La risposta è si grazie a questo articolo potrai cucinare più velocemente e con più relax.
Pronti? Si comincia!
Ti presento Paolo e Francesca:
Paolo e Francesca sono sposati da tre anni e dedicano il sabato mattina alla spesa alimentare.
Francesca si reca sicura tra i bancali di frutta e verdura fresca e seleziona con cura i prodotti che le sembrano più freschi e profumati. Compra solo prodotti freschi, il banco sei surgelati non lo vuole neanche guardare.
Paolo invece oltre a comprare la verdura fresca non disdegna qualche confezione di surgelati.
Entrambi si trovano di fronte al banco dei surgelati ed hanno un colorato dibattito:
Per Paolo un po’ di surgelati sono un bell’aiuto in cucina mentre Francesca non ne vuole sapere!
Aiutiamo Paolo a dimostrare che le verdure surgelate sono una bella alternativa alle verdure fresche?
In realtà le verdure surgelate sono anche molto più salutari di quanto stai pensando.
Però attenzione:
Adesso non voglio dirti che dovrai mangiare solo verdure surgelate, variare la propria alimentazione resta un obbligo ma perché non approfittarne? 🙂
1) VERDURA FRESCA AL SUPERMERCATO:
La verdura impiega dai 2 giorni ad una settimana prima di arrivare in negozio.
E poi considera un’altra cosa: non tutta la verdura che compri al supermercato o al fruttivendolo la consumi in una giornata.
Dall’acquisto al consumo passerrano altri giorni e questo cosa significa? Altra perdita di nutrienti!
Degli studi hanno evidenziato ad esempio delle perdite di nutrienti per i cavolfiori del 25%, per i piselli del 15% e addirittura per i fagiolini una perdita fino al 45% (1).
Infatti già dopo poche ore dalla raccolta frutta e verdura iniziano a disidratarsi e a diminuire così il loro apporto nutrizionale.
Nel caso della vitamina C ad esempio già dopo poche ore dalla raccolta inizia a diminuire come per i piselli che in sole 24-48 ore vedono una riduzione fino al 51% di questa preziosa vitamina. (2).
Tuttavia per la vitamina C non preoccuparti, noi la vitamina C la assumiamo con la frutta.
Non dimenticare infatti che per avere un’alimentazione salutare devi mangiare tre porzioni di frutta al giorno (200 grammi a porzione) e due di verdura.
2) CARATTERISTICHE DELLA VERDURA SURGELATA
Gli ortaggi destinati al surgelamento vengono in genere raccolti nel momento massimo di maturazione, ovvero quando sono ricchi di nutrienti.
Dopo essere stati raccolti vengono lavati, tagliati, scottati, surgelati e confezionati.
A volte viene aggiunto un antiossidante naturale come l’acido ascorbico (vitamina C) per migliorarne la conservazione.
Questa lavorazione avviene in un arco temporale di poche ore.
2A) MA PERCHE’ ALCUNE VERDURE SURGELATE SONO MENO SAPORITE E PIU’ FLOSCE DI QUELLE FRESCHE?
Per buona parte questa caratteristica è determinata semplicemente dalla scottatura (termine tecnico blanching) che prevede una brevissima immersione dei vegetali in acqua bollente.
Questa pratica viene fatta per eliminare batteri nocivi e a fermare l’attività degli enzimi causa dell’alterazione del sapore dell’alimento.
Tuttavia il processo di blanching può causare anche la diminuzione di vitamine del gruppo B e della vitamina C.
Ma come ho scritto anche prima, a noi della vitamina C nelle verdure ce ne frega poco.
La vitamina C devi assumerla prevalentemente con la frutta (3 porzioni al giorno).
La vitamina C è sensibile alle alte temperature. Una volta che la verdura viene cotta la vitamina C svanisce quasi del tutto anche per i piselli freschi.
2B) NEL CONGELATORE DI CASA VI E’ UNA PERDITA DI NUTRIENTI?
Solo nella fase del blanching avviene la perdita di alcuni nutrienti, mentre in fase di conservazione corretta a -18°/20° il prodotto non subisce nessun tipo di deterioramento (3).
E’ bene però tener presente che i prodotti surgelati non sono eterni, per questo devi controllare la data di scadenza sulla confezione.
3) COME CUCINARE LE VERDURE SURGELATE?
E’ importante avere bene a mente le buone pratiche alimentari per le verdure surgelate.
Il modo migliore per cucinarle è versarle ancora surgelate in acqua bollente o in una padella già calda;
Se invece devi scongelare le verdure hai due alternative:
1) Gradualmente dentro il frigo (quindi dovrai ricordati di fare questa operazione il giorno prima o la mattina per sera),
2) Nel forno a microonde impostando l’apposito programma “defrost”.
Non devi scongelare gli alimenti a temperatura ambiente perché questa operazione favorisce la proliferazione batterica.
Questa è anche la risposta ad una domanda su un quiz intitolato: sai mangiare meglio della media degli italiani?
Gli ortaggi una volta scongelati devono essere consumati entro 24 ore e non possono essere nuovamente surgelati.
Esiste infatti il rischio che in fase di scongelamento sia avvenuta una contaminazione batterica che non può essere debellata dalle basse temperature del congelatore.
Se invece i surgelati li cuoci, allora potrai nuovamente congelarli.
3A) LE VERDURE SURGELATE DAL SUPERMERCATO A CASA:
Ricordati di mettere le verdure nella apposita busta dedicata ai surgelati e poi di andare a casa nell’arco di 30 minuti.
Questa pratica è molto importante per non interrompere la catena del freddo e non permettere ai batteri cattivi di attaccare le tue belle verdurine surgelate.
4) UNA RICETTA CON I CARCIOFI SURGELATI
Cucinare le verdure surgelate può essere davvero semplice.
Guarda ad esempio questa ricetta con i tortiglioni ed i carciofi surgelati:
Ti basta:
- Mettere l’acqua a bollire;
- Nel frattempo in una padella fai un soffritto con la cipolla;
- Aggiungi i carciofi e continua la cottura;
- Quando l’acqua bolle aggiungi la pasta;
- A cottura ultimata della pasta, aggiungila nella padella con i carciofi, mescola per far insaporire la pasta e servi a tavola!
5) VERDURE SURGELATE E PORTAFOGLI
Mentre alcune verdure surgelate hanno dei prezzi più elevati rispetto a quelle fresche, per altre è più economico acquistare il surgelato che il fresco.
E’ il caso dei piselli.
I piselli hanno motlo scarto e la parte edibile ovvero la parte commestibile è solo del 31% (4).
Di conseguenza, se acquisti 1kg di piselli freschi al mercato al prezzo super conveniente di 1€, al chilo la quantità di piselli che potrai servire in tavola è solo di circa 300g!
Acquistando invece 1kg dello stesso legume surgelato ogni centesimo speso si converte in cibo “reale”.
Puoi verificare tu stesso come alcuni prodotti surgelati siano più economici dei corrispettivi freschi anche nel tuo supermercato di fiducia cliccando su supermercato24.it
Anche i carciofi hanno un’elevato scarto, pari al 34% però il prezzo è leggermente superiore a quelli freschi. Vuoi mettere però il fatto di averli già belli puliti e pronti per la cottura?
6) RICAPITOLANDO
Le verdure surgelate sono assolutamente equiparabili a quelle fresche.
Se non hai a disposizione un piccolo orto personale o non puoi passare tutti i giorni dal contadino di fiducia, e se hai poco tempo a disposizione la verdura surgelata è un’ottima alternativa.
In più la verdura surgelata oltre a contenere un apporto quasi simile di nutrienti rispetto a quella fresca ha anche altri vantaggi:
- E’ pratica e ti permette di avere un maggiore assortimento alimentare a portata di mano;
- Per alcune verdure può essere più conveniente;
- Ti fa risparmiare un sacco di tempo perché la verdura surgelata è già pulita e pronta da cuocere.
Però ovviamente ricorda che i surgelati sono devono essere inseriti all’interno di una dieta variegata, ricca quindi anche di tanta frutta e verdura fresca come l’insalata, i pomodori ecc…
Ora che hai capito i vantaggi di acquistare ortaggi surgelati è arrivato il momento di mettersi ai fornelli!