Giugno 1, 2023
verdure di stagione

Verdure di stagione – la guida più completa del web.

Ecco a te la guida più completa alle verdure di stagione! Ci sono più di sessanta tipologie di verdura!

Devi mangiare frutta e verdura di stagione perché è più gustosa, più salutare e costa meno.

 GENFEBMARAPRMAGGIULUGAGOSETOTTNOVDIC
Aglio     giulug     
Agretto o barba di frate   aprmaggiulugagosetottnov 
Arrowroot     giulugagosetott  
Asparago  maraprmaggiu      
Batata o Patata americana       agosetott  
Barbabietola     giulugagoset   
Bardana radici   aprmaggiu  setott  
Basilico     giulugagosetott  
Bietola da costa  maraprmaggiulugagosetottnov 
Bietola da fogliagenfebmaraprmaggiulugagosetottnovdic
Borragine    maggiu      
Broccologenfebmarapr      novdic
Carciofo  maraprmaggiu    novdic
Cardogenfeb        novdic
Carotagenfebmarapr    setottnovdic
Catalognagenfeb          
Cavolfioregenfebmarapr     ottnovdic
Cavolo di bruxellesgenfeb      setottnovdic
Cavolo Cappucciogenfebmaraprmaggiulugagosetottnovdic
Cavolo nerogenfebmarapr     ottnovdic
Cavolo Verzagenfebmarapr     ottnovdid
Cetriolo      lugagosetott  
Cicoriagenfebmaraprmaggiulugagosetottnovdic
Cime di rapagenfebmarapr      novdic
Cipolla   aprmaggiulugagoset   
Crescione  maraprmaggiulug     
Daikon    maggiulugago    
Erba cipollina   aprmaggiu      
Fagiolini       lugagosetott  
Fagiolo      lugagosetott  
Fave   aprmaggiu      
Finocchiogenfebmaraprmag   setottnovdic
Fiori di zucca     giulugagosetott  
Insalata da taglio   aprmaggiulugagosetottnov 
Invidiagenfebmarapr    setottnovdic
Lattuga   aprmaggiulugagosetott  
Luppolo  maraprmag       
Malva     giulugagoset   
Melanzana     giulugagosetott  
Ortica    maggiulug     
Pastinaca (radice)        setottnov 
Patata      lugagoset   
Peperone      lugagosetott  
Piselli    maggiu      
Pomodori     giulugagosetott  
Porcini       agosetott  
Porrigenfebmar      ottnovdic
Portulaca    maggiulugagosetott  
Radicchiogenfebmarapr     ottnovdic
Rapa bianca o violetta        setottnovdic
Ravanelli   aprmaggiulugagosetottnov 
Rucola   aprmaggiulugagosetottnov 
Scalogno     giulugagoset   
Sedanogenfebmaraprmaggiulugagosetottnovdic
Sedano rapagenfebmarapr    setottnovdic
Spinaci febmaraprmag   setottnovdic
Tarassaco (foglie)   aprmaggiulugagoset   
Tarassaco (radici)     giulugagosetott  
Zuccagenfeb    lugagosetottnovdic
Zucchina     giulugagosetott  

Mangiare la verdura di stagione porta una serie di vantaggi:

verdure si stagioneLA VERDURA DI STAGIONE E’ PIU’ ECONOMICA

Gli ortaggi di stagione costano sicuramente meno!

Fuori stagione invece la verdura può costare tranquillamente più del doppio. Quindi immagina che bel risparmio avresti a fine anno se rispettassi i tempi della natura.

LA VERDURA DI STAGIONE E’ PIU’ GUSTOSA

Non ci sono dubbi! La verdura di stagione ha più sapore!

Prova ad assaggiare un pomodoro a gennaio ed un pomodoro ad agosto…

LA VERDURA DI STAGIONE E’ PIU’ SALUTARE

La verdura di stagione è decisamente più salutare.

Il motivo è semplice!

Per far crescere una verdura fuori dal suo clima ideale:

  1. sono necessari maggiori concimazioni;
  2. la verdura deve essere  coltivata nelle serre e questo porta ad un minore apporto vitaminico e spesso un maggiore quantità di nitrati;
  3. Se come spesso avviene, la verdura è coltivata all’estero, viene raccolta parecchio tempo prima che arrivi alle nostre tavole e questo comporta un ulteriore impoverimento vitaminico.

Quindi se mangi verdura di stagione:

  1. Mangi più vitamine;
  2. Paradossalmente mangi più variegato perché non ti fossilizzi a comprare sempre le stesse verdure;
  3. Potresti ridurre il rischio di allergie;
  4. Mangi ortaggi con minori sostanze chimiche.

E dimenticare che la verdura coltivata in Italia molto spesso ha maggiori garanzie di quella coltivata all’estero.

Strano da dire ma in questo campo siamo tra i primi della classe…

Bibliografia Utilizzata:

A. Villarini, Scegli ciò che mangi : [guida ai cibi che aiutano a proteggere la salute], Milano, Sperling & Kupfer, 2013.

G. Marchesi, F. Guatteri, Almanacco in cucina [le stagioni in tavola raccontate attraverso i prodotti della terra], Milano, Rizzoli, 2012.

E. Accorsi, F. Beldì, Il mio orto biologico, Firenze, Terra Nuova, 2010.

Written by
rino leo
View all articles
Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

6 commenti
Written by rino leo