Settembre 22, 2023
verdure di stagione

Rape: Prevengono il cancro e migliorano le tue prestazioni fisiche

La rapa è una verdura da sembrare quasi insulsa.

Eppure le rape, contengono vitamina C, prevengono il cancro, abbassano la pressione, migliorano la salute dei tuoi occhi e della tua pelle, ti danno un maggiore senso di sazietà e riducono i problemi legati alla stitichezza e… rullo di tamburi… migliorano la tua performance fisica!

Vuoi saperne di più?

Vuoi qualche idea da utilizzare in cucina?

Continua a leggere l’articolo!

 

In Italia la rapa è un tubero poco usato in cucina, al contrario dei suoi germogli, le cosiddette “cime di rapa”, molto saporite e apprezzate, specialmente come condimento delle orecchiette pugliesi.

Eppure, molti anni fa la situazione era ben diversa: prima della scoperta dell’America, quando la patata non aveva fatto ancora la sua comparsa sulle tavole degli europei, la rapa era ampiamente adoperata, specialmente dai ceti più poveri (1).

Ed è un peccato se pensiamo che le rape ti proteggono dal cancro, ti danno un maggiore senso di sazietà, ti aiutano in caso di stitichezza e contengono vitamina C.

 

 

RAPA: PROPRIETA’ NUTRITIVE

Le rape sono perfette per chi è a dieta, poiché 100 g forniscono appena 18 calorie: infatti contengono una grande quantità d’acqua (circa il 90%) e per il resto sali minerali come sodio, potassio, calcio e fosforo, vitamine B e abbondante vitamina C.

LE RAPE MANTENGONO SANA LA TUA PELLE E I TUOI OCCHI

rape salute occhiLa rapa contiene circa 23 mg di vitamina C ogni 100 g, ovvero quasi la metà delle arance, che ne contengono 50 mg (2). Il 35% della quantità giornaliera raccomandata (3).

La vitamina C tra le tante cose, aiuta  amantenere la salute dei tuoi occhi (4), e della tua pelle (5).

Purtroppo però la vitamina C, al contrario dei sali minerali, è labile e buona parte si disperde con la cottura, quindi il modo migliore per assorbirla è consumare le rape crude, in insalata.

 

LE RAPE PROTEGGONO DAL CANCRO

I composti vegetali della rapa, permettono di proteggere da molte forme di cancro.

In particolare uno studio pubblicato su Intenational Joural of Oncoogy hanno dimostrato che i composti vegetali della rapa hanno contribuito ad uccidere le cellule tumorali al colon retto (6).

 

CON LE RAPE HAI UN PROLUNGATO SENSO DI SAZIETA’ E RIDUCI I PROBLEMI DI STITICHEZZA.

rape: poche calorie e tanta vitamina CLe rape come tutte le verdure appartenenti alla famiglia delle crocifere hanno un elevato contenuto di fibra che ti portano ad avere un senso di sazietà più a lungo.

Questo perché mangiare pasti ricchi di fibre mantiene stabile lo zucchero nel sangue.

Il contenuto di fibre in rape impedisce anche la stitichezza e promuove la regolarità di un apparato digerente sano (7).

 

LE RAPE ABBASSANO LA PRESSIONE

Studi hanno dimostrato che le barbabietole, o il succo di barbabietola, possono ridurre la pressione sanguigna fino a 3-10 mm/Hg per un periodo di poche ore.

Questi effetti abbassando la pressione sanguigna sono probabilmente a causa di un aumento dei livelli di ossido nitrico, una molecola che induce i nostri vasi sanguigni a rilassarsi e si dilatano (8).

 

LE RAPE MIGLIORANO LA TUA PERFORMANCE FISICA IN GENERALE

Stai pensando che forse le rape possano migliorare anche le tue prestazioni sessuali?

Forse.

Per ora gli studi attuali si sono soffermati sulle prestazioni in bicicletta (9). In ogni caso il consumo di rape ha effetti a livello generale sulla tua prestazione fisica (10).

 

CONTROINDICAZIONI DELLE RAPE

Anche le rape hanno qualche controindicazione: proprio le preziose sostanze solforate hanno anche la capacità di ridurre l’uso dello iodio da parte della tiroide, quindi è meglio evitarne il consumo se soffri di malattie all’apparato tiroideo.

 

RAPE AL MERCATO

Le rape fanno parte della famiglia delle Crocifere, la stessa dei cavoli (11).

La rapa più conosciuta è la Brassica rapa o rapa comune, un grosso tubero bianco e tondeggiante, con il colletto violaceo, dal sapore blando. Ma ne esistono diverse varietà di forma più allungata e con colori che variano dal bianco candido al viola (12).

Ad esempio, c’è  la rapa rossa (o barbabietola), dal sapore dolciastro, ricchissima di composti azotati antiossidanti e di acido folico.

Il periodo di raccolta della rapa va da ottobre a marzo.

Quando l’acquisti la pelle deve essere liscia e lucina, non rotta nè macchiata. Inoltre al tatto deve essere soda e non gommosa.

 

 

RAPE: COME CONSUMARLE

rape vitamina cPer mantenere la vitamina C della rapa  è necessario consumarla cruda, quindi via libera ad insalate e crudité di verdure: taglia le rape a fettine sottili  e condiscile solo con un po’ di olio evo, sale e se ti piace, una spruzzata di aceto di mele disintossicante.

Se preferisci cuocerle, aggiungile come ingredienti a zuppe o al minestrone oppure passale in padella con un po’ d’olio per avere un contorno semplice, ma saporito.

La mia ricetta preferita però è un misto di verdure autunnali al forno che include anche le rape.

Eccola qui: sbuccia un paio di rape, un paio di patate e un pezzo di zucca e taglia tutto a cubetti. Mescola le verdure con del porro tritato, uno spicchio d’aglio schiacciato, una spolverata di timo, una di sale e un cucchiaio d’olio. Disponi tutte le verdure su un solo strato in una teglia rivestita di carta forno e cuoci in forno a 230° C finché non saranno dorate e croccanti. Se ti piace, condisci con un pizzico di pepe macinato al momento prima di servire.

Written by
rino leo
View all articles
Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 commenti
Written by rino leo