Novembre 29, 2023
uova

Guida all’acquisto delle uova

Quali uova comprare?

A partire da oggi finalmente capirai quali uova comprare senza farti fregare dalla pubblicità!

Sulla uova la legislazione ti viene in aiuto.

Hai mai notato infatti che sul guscio delle uova che acquisti, vi è stampato un codice?

Questo codice ti fornisce una serie di importanti informazioni al fine dell’acquisto.

Ecco un esempio : 0IT123XX456

Il primo codice è forse il più importante, indica il metodo di allevamento delle galline che va da zero a tre dove:

0 = allevamento biologico
1 = allevamento all’aperto
2 = allevamento a terra
3 = allevamento in gabbia.

 

Questo numero viene seguito da una sigla, che rappresenta lo Stato di Produzione (IT Italia, DE Germania e così via…)

Segue il codice Istat del comune di produzione su tre campi (nell’esempio 123)

Poi viene indicata la provincia di produzione (esempio XX)

Ed infine le ultime tre cifre, identificano addirittura l’allevamento dal quale provengono le uova. Questo dato serve principalmente alle autorità sanitarie locali dove, in caso di problemi sanitari, possono risalire velocemente al luogo di produzione. (ad esempio in caso di salmonella)

 

QUALI UOVA COMPRARE?

scelta delle uova, quali uova comprare

Una precisazione devo assolutamente farla sul primo numero del codice, ovvero sul metodo di allevamento delle galline.

Spesso sulle confezioni delle uova viene riportato a caratteri cubitali che le uova vengono allevate a terra, magari accompagnate da immagini e colori che richiamano il biologico.

Ma il fatto che una gallina sia allevata a terra, non significa che sia più salutare di quella in gabbia.

Anche le galline allevate a terra:

  1. vivono in condizioni di stress;
  2. vengono alimentate con i mangimi convenzionali, che quasi sempre sono OGM (non ho ancora trovato un mangime per galline non OGM).

Le vera differenza la fanno le uova biologiche (codice zero), dove vengono utilizzati solo mangimi biologici (quindi anche non OGM) e le galline vivono in minori condizioni di stress.

Ma che centra lo stress delle galline con la nostra salute?

Centra eccome!

Le evidenze scientifiche dicono che una gallina allevata in condizioni di stress, si ammala più spesso, quindi richiede una somministrazione di farmaci maggiore!

 

COME SI FA A RICONOSCERE UN UOVO FRESCO?

Un’altro aspetto da considerare quando acquistiamo le uova, è ovviamente la freschezza.

Le uova destinaste ai consumatori, sono classificate in due categorie sulla base della loro freschezza:

Categoria A extra: con al massimo nove giorni dalla deposizione delle galline

Categoria A: entro 21 giorni dalla data di deposizione

Esiste in verità anche la categoria B ma è destinata solo all’industria e riguarda le uova superiori a tre settimane.

 

Comunque a proposito di freschezza, Sai che esiste un metodo per capire se l’uovo è fresco?

Il principio è banale e si basa sul fatto che nell’uovo con il passare del tempo si forma aria. 

  1. Immergi l’uovo in acqua fredda e salata
  2. Se va a fondo l’uovo é fresco
  3. Dopo tre settimane invece l’uovo galleggia.

 

LA MISURA DELLE UOVA

Per concludere, le uova vengono classificate sulla base della grandezza, ovvero:

  • Uova S o piccole: uova di peso inferiore a 53 grammi
  • Uova M o medie: peso superiore a 53 grammi
  • Uova L o grandi: peso minimo di 63 grammi
  • Uova XL o extralarge: peso minimo di 73 grammi.
Written by
rino leo
View all articles
Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 commento
Written by rino leo