Novembre 29, 2023
proprietà farina di ceci

PROPRIETA’ DELLA FARINA DI CECI

La farina di ceci viene utilizzata in cucina essenzialmente come sostituto della farina tradizionale di grano.

Il suo utilizzo viene impiegato nelle diete vegane per consentire l’apporto di un pool di amminoacidi essenziali, oppure nelle diete celiache per la preparazione di focacce, pizze, pani, ecc.. in aggiunta o in sostituzione alla farina di mais e riso.

Nella cucina italiana viene impiegata principalmente nella regione Liguria, con la tradizionale farinata di ceci, ma anche in Toscana e Sicilia.

I valori nutrizionali della farina di ceci sono pressoché paragonabili a quelli dei ceci secchi, in quanto essa deriva proprio dalla loro macinazione.

La percentuale maggiore è rappresentata da carboidrati complessi, che forniscono energia a medio e lungo termine, mantengono uno stato di sazietà prolungato e non causano picchi glicemici.

La quota lipidica è costituita principalmente da acidi grassi polinsaturi (acido linoleico) e acidi grassi monoinsaturi (acido oleico), indispensabili per la salute cardiovascolare e per la diminuzione del colesterolo LDL; mentre risulta essere assente il colesterolo.

Per quanto concerne la quota protidica, le proteine sono a medio valore biologico per questo necessitano di essere associati ad una quota di carboidrati per completare il corredo amminoacidico ed apportare così tutti gli amminoacidi essenziali.

L’apporto di fibra solubile è ottimo e questo dona la proprietà di regolare il transito intestinale, contrastando la stitichezza e proteggendo l’intestino da patologie neoplastiche, come il tumore al colon.

La vitamina B9 (folati) aiuta a ridurre i livelli ematici di omocisteina, un amminoacido che viene trasformato a partire dalla metionina, importante fattore di rischio per lo sviluppo di patologie cardiovascolari, al pari del colesterolo.

I particolari effetti benefici sul controllo del colesterolo ematico è quindi dato da una serie di nutrienti in essa presenti:

  • A partire dalle fibre che ne riducono l’assorbimento intestinale;
  • Alla presenza dell’acido linoleico che insieme alla lecitina ne prevengono il deposito nelle arterie non permettendo la formazione delle placche aterosclerotiche;
  • Alla presenza di anti-nutrienti come le saponine che sono capaci di legare il colesterolo e ridurne la sua circolazione nel flusso ematico.

 

ALCUNE RICETTE CON LA FARINA DI CECI

Ecco a te due ricette pronte all’uso con la farina di ceci:

1) PIADINA CON FARINA DI CECI:piadina con farina di ceci

2) FARINA DI CECI IN FORNO:farinata di ceci in forno


CONCLUSIONE:

Possiamo, quindi, riassumere gli innumerevoli benefici della farina di ceci:

  • aiuta a mantenere sotto controllo il colesterolo, in particolare riducendo la quota di LDL (colesterolo cattivo) e ne previene l’accumulo nelle arterie;
  • aiuta a regolare il transito intestinale, migliorando la condizione di stitichezza;
  • aiuta a mantenere in salute la pelle, grazie alla vitamina A;
  • aiuta a migliorare la sintomatologia legata a gastrite, ulcera e sindrome da reflusso gastro-esofageo avendo proprietà antiacide;
  • può essere consumata da chi soffre di diabete, in quanto presenta un indice glicemico basso;
  • può essere consumata da chi soffre di celiachia perché non contiene glutine.

 

Come qualsiasi alimento, non deve esserne fatto abuso, in quanto anche la farina di ceci presenta degli effetti collaterali: la presenza di acido Fitico riduce a livello intestinale l’assorbimento di ferro e calcio, favorendo quindi anemia e ipocalcemia; le saponine, ma anche le fibre, sono responsabili della fermentazione a livello intestinale che causa formazione di gas con conseguente gonfiore e crampi addominali.

Inserita in una dieta equilibrata, la farina di ceci è un ottimo sostituto delle farine tradizionali.

Inoltre, se combinata nel giusto modo, permette di realizzare piatti unici, cioè costituiti da tutti i macronutrienti (carboidrati, proteine e lipidi), costituendo quindi un pasto bilanciato dal punto di vista nutrizionale.

Written by
Claudia Monacelli
View all articles
Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Written by Claudia Monacelli