Le proprietà dello zenzero sono incredibili!!
Ti sto per presentare un potente supercibo, ricco di numerosisime proprietà che scoprirai a breve.
Pensa che questa spezia serviva per curare i malanni delle popolazioni di migliaia di anni fa e ancora oggi, è in prima linea per la lotta alle malattie del terzo millennio:
Lo zenzero contribuisce a prevenire il cancro, una delle sfide sanitarie di questo secolo, ma non solo! Lo zenzero può aiutare a migliorare il sonno causato dallo stress, riduce la nausea sia chemioterapica che mattutina tipica delle donne in gravidanza, tonifica il cuore e regola la pressione sanguigna (1).
E queste sono alcune delle proprietà che scoprirai in questo articolo.
Lo zenzero veniva usato come medicinale migliaia di anni fa dalle popolazioni asiatiche.
Ad esempio in Cina per più di duemila anni è stato utilizzato per aiutare la digestione, curare i disturbi di stomaco, diarrea e nausea oltre che per i disturbi più comuni come mal di testa, sintomi influenzali, dolori mestruali.
Poi negli anni più recenti, la ricerca scientifica ha potuto mettere in evidenza tutta una serie di proprietà, alcune già conosciute dalla medicina tradizionale asiatiche, altre del tutto nuove come le proprietà antitumorali.
A) PROPRIETA’ DELLO ZENZERO
1. LO ZENZERO RIDUCE I DOLORI MESTRUALI 
Lo zenzero in polvere può ridurre in modo significativo anche i dolori mestruali.
Lo conferma uno studio condotto su 150 donne. Le volontarie assumevano un grammo di polvere di zenzero al giorno per i primi tre giorni di periodo mestruale. Queste ultime hanno evidenziato un calo del dolore mestruale (2)
2. LO ZENZERO E’ UN POTENTE ANTITUMORALE
Negli ultimi anni lo zenzero ha visto il suo successo proprio grazie a questa caratteristica. Infatti i fenoli presenti nel rizoma di questa meravigliosa pianta riescono a tenere sotto controllo l’infiammazione, una cause di formazione dei tumori (3).
Addirittura la nutrizionista Anna Villarini, nel libro prevenire i tumori mangiando con gusto, asserisce che lo zenzero insieme a curcuma e curry sono tra le spezie di cui si ipotizza una maggiore efficacia nella prevenzione dei tumori e in fase di malattia conclamata.
Infatti lo zenzero sembra avere effetti protettivi contro il cancro al colon (4), al seno (5) al pancreas (6), ed alle ovaie (7).
3. LO ZENZERO RIDUCE LA NAUSEA
Diversi studi hanno dimostrato come lo zenzero riesca a ridurre la cosiddetta nausea mattutina, tipica delle donne in gravidanza ma anche la nausea dovuta alla chemioterapia o radioterapia.
Tuttavia, per le donne in gravidanza è bene non assumere più di un grammo al giorno di zenzero e in ogni caso, evitare gli integratori.
4. LO ZENZERO CONTRO IL VIRUS DEL RAFFREDDORE E I DISTURBI PIU’ COMUNI
Secondo diverse ricerche svolte in Cina, lo zenzero risulta efficace nel combattere il virus del raffreddore e di altre malattie delle vie aeree superiori, potenziando le difese del sistema immunitario. (8)
Queste ricerche vengono confermate dalla medicinale tradizionale cinese che per millenni ha utilizzato lo zenzero per curare il raffreddore oltre a mal di testa, sintomi influenzali e persino dolori mestruali.
Personalmemente, quando ho mal di gola o raffreddore, bevo mezzo bicchiere di acqua tiepida e limone con una punta di zenzero. Il sapore non è il massimo ma per me, la guarigione è assicurata!
5. LO ZENZERO COMBATTE L’OSTEOARTRITE ED AIUTA AD ASSIMILARE IL CALCIO.
Le ricerche scientifiche hanno messo in evidenza come lo zenzero possa alleviare l’osteoartrite.
L’università di Miami ha condotto una ricerca su 247 pazienti con osteoartrite del ginocchio e ha dimostrato che lo zenzero ha ridotto il dolore e la rigidità del quaranta per cento. (9)
Inoltre i gingeroli, presenti soprattutto nello zenzero fresco, contribuiscono a facilitare l’assimilazione del calcio. (10)
6. ZENZERO CONTRO IL DIABETE
Grazie al suo effetto ipoglicemizzante, lo zenzero risulta essere efficace per il trattamento del diabete mellito. Una ricerca della facoltà di farmacia dell’università di Sidney, ha somministrato ad un gruppo di ratti, una dieta composta tra l’uno e il due percento di polvere di zenzero per trenta giorni. Alla fine del trattamento, il livello di glucosio del sangue dei ratti diabetici si era significativamente ridotto.
Non solo, si sono registrati effetti protettivi sui reni, grazie alla riduzione della progressione della nefropatia diabetica oltre che sugli occhi e sulle complicazioni del sistema neurale (11)
7. LO ZENZERO RIDUCE IL COLESTEROLO
In uno studio su 85 individui con colesterolo alto, durato 45 giorni, i pazienti hanno assunto tre grammi di zenzero al giorno portando a riduzioni significative dei livelli di colesterolo LDL (il cosidetto colesterolo cattivo). (12)
8. LO ZENZERO RIDUCE I PROBLEMI LEGATI ALL’INDIGESTIONE CRONICA
In uno studio condotto su 24 soggetti sani affetti da indigestione cronica, i volontari hanno assunto 1,2 grammi di zenzero prima di ogni pasto.
I risultato ha dimostrato un’aumento di accelerazione dello svuotamento dello stomaco del cinquanta percento. (13)
9 PROPRIETA’ DELLO ZENZERO NON RICONOSCIUTE DALLA RICERCA SCIENTIFICA
Allo zenzero vengono attribuite anche proprietà afrodisiache. Tuttavia la ricerca scientifica non ha potuto dimostrare tali proprietà.
Quindi mi dispiace, ma ad oggi le proprietà afrodisiache dello zenzero sono attribuibili più ad una credenza popolare che a prove scientifiche.
ZENZERO PRECAUZIONI E CONTROINDICAZIONI
Non assumere lo zenzero con regolarità o comunque consultare un medico se sei affetto da calcoli biliari.
Per le donne in gravidanza, sebbene lo zenzero combatta la nausea mattutina è importante assumere questa spezia con cautela ed evitare di somministrarla ai bambini sotto i due anni.
[…] Peperoncino: il peperoncino è un vasodilatatore che non ha bisogno di presentazioni; . – Zenzero: dalla notte dei tempi, diverse culture hanno prodigato doti afrodisiache allo zenzero. .. – […]
[…] cucchiaino di curcuma ed una grattugiata di zenzero: senza ombra di dubbio il mio […]
[…] Mettici lo zenzero! […]