Settembre 22, 2023
proprietà delle fave, le fave proteggono dal cancro

Proprietà delle fave

E pensare che le fave sono tra i legumi più antichi che esistano e per tanto tempo la fava è stato in assoluto il legume più consumato.

Oggi il consumo è fortemente ridotto a qualche occasione, da quando lo status symbol ci ha ricordato che possiamo permetterci il cibo da ricchi come le bistecche, tralasciano il cibo più umile che da meno soddisfazioni al palato, come le fave.

Peccato!

Perché le fave ci aiutano a dimagrire, ci proteggono dal cancro, sono indicate per chi soffre di osteoporosi, per chi ha il parkinson, abbassano il colesterolo.

Non ti piacciono e fave?

Se continuerai a leggere questo articolo scoprirai anche come rendere più saporito questo prezioso alimento!

 

PROPRIETA’ DELLE FAVE

 

fave ricette1) LE FAVE PROTEGGONO DAL CANCRO

Le fave contengono un composto chiamato Isoflavone.

Diversi studi hanno dimostrato che l’isoflavone ha una funzione epigenetica nelle cellule tumorali (1).

Cosa significa epigenetica?

In pratica noi non nasciamo e muoriamo con lo stesso DNA. L’ambiente esterno ci porta a modificazioni del DNA, queste alterazioni possono portare a trasformare una cellula sana in una cellula cancerosa (2).

In pratica l’isoflavone, come altre sostanze epigenetiche, ha la funzione di proteggere l’eventuale danno genetico che avviene nel nostro organismo e quindi prevenire il cancro

 

2) LE FAVE SONO INDICATE PER CHI SOFFRE DI OSTEOPOROSI

Le fave, come i fagioli, la soia, le lenticchie ed i ceci, contengono sostanze chimiche chiamate isoflavoni.

Alcune ricerche dimostrano che gli isoflavoni potrebbero aiutare le donne dall’osteoporosi (3).

 

3) LE FAVE MIGLIORANO I SINTOMI DEI PAZIENTI AFFETTI DA PARKINSON

Le fave potrebbero portare benefici ai pazienti affetti da Parkinson, questo grazie ad una sostanza contenuta nelle fave chiamata levodopa.

In ogni caso è bene consultare il proprio medico perché per alcuni pazienti, il consumo di fave potrebbe portare ad sovradosaggio con effetti negativi (4).

 


4) LE FAVE ABBASSANO IL COLESTEROLO

zenzero colesterolo altoLe fave secche, dopo i piselli e le lenticchie sono i legumi con il maggior contenuto di fibra (5). In particolare le fave sono ricche di fibra solubile.

La fibra solubile è particolarmente efficace nel ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue (6).

 

5) LE FAVE CONTENGONO FERRO

Dopo i fagioli e le lenticchie, le fave sono il legume con la più elevata quantità di ferro (7).

Inoltre la natura ha fornito alle fave, come in realtà agli altri legumi, piccole quantità di vitamina C che di certo sono lontane al cunsumo giornaliero raccomandato ma permettono di fare una cosa molto interessante: aumentano l’assorbimento del ferro al nostro organismo, minerale molto importante ed incredibilmente importante per la donna in gravidanza.

 

6) CONTROINDICAZIONI

il consumo di fave potrebbe risultare estremamente pericoloso per coloro che sono affetti da favismo.

Chi ha tale patologia ereditaria, non possiede il G6PD, ovvero l’enzima necessario per neutralizzare gli eventuali effetti nocivi di alcune sostanze contenute in questo legume.

Ciò causa il cosiddetto stress ossidativo dei globuli rossi, che può verificarsi anche solo in presenza delle fave, pur senza assumerle.

 

COME CUCINARE LE FAVE

ricette fave, proprietà delle fave

Se le fave sono fresche, per una porzione si intende 150 grammi parte edibile, ovvero 150 grammi di parte commestibile di fave. Se invece le fave sono secche ti bastano 50 grammi (8).

FAVE FRESCHE

Preparare le fave fresche è molto semplice.

Ti basterà saltarle semplicemente in padella. Tutttavia il consiglio è di togliere la buccia incidendola leggermente con un coltello oppure aiutandoti con le unghie. Con questo procedimento elimini la parte più legnosa e amara della fava e quindi farai un piatto gustono anche per chi non ama questo legume!

Ad esempio se i tuoi commensali non amano le fave prova a fare un bel cous cous con le fave sgusciate saltate in padella con l’aggiunta di altri ingredienti come il pesce, il pollo o le verdure. Vedrai come le gusteranno!!

In questo modo  se devi cucinare anche per chi non ama questo eccellente legume, potrai inserire gradualmente le fave nelle tue ricette.

Potresti anche fare una bella vellutata di fave fresche, magari ci adagi sopra un bel filetto di pesce e poi… nella stagione delle fave ci sono i fiori e molti di questi come le viole sono commestibili. Aggiungine qualcuno qua e la per abbellire il piatto…

 

FAVE SECCHE

Se le fave sono secche ricorda che come per tutti gli altri legumi devi prima metterli a bagno per diverse ore (a seconda che le fave siano con o senza buccia) e solo dopo procedere con la cottura.

Per la cottura puoi farti aiutare da una pentola a pressione che riduce notevolmente i tempi.

Per quanto riguarda le ricette, le fave secche sono ideali a minestra. Nella mia terra ade sempio c’è un piatto con le fave secche che amo particolarmente, si chiama fave e cicorie. E’ una goduria!

Un piatto tipico greco prevede di cucinare le fave secche con salsa di pomodoro, cipolla e spezie.

Puoi anche preparare le fave a mo’di insalata con cous cous o farro magari da portare a lavoro il giorno dopo.

Written by
rino leo
View all articles
Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 commenti
Written by rino leo