Così versatili e utilizzabili in una grandissima varietà di ricette, le carote sono un particolare tipo di ortaggio, caratterizzato da molteplici proprietà nutritive e benefici.
Tra l’altro, come tutte le verdure, è bene che le carote vengano mangiate crude, in modo da assicurarsi di assumere tutti gli effetti benefici in esse contenuti.
Io a volte le mangio il pomeriggio come spuntino.
Però, non è da scartare la loro cottura, attraverso la quale viene reso disponibile in quantità maggiori il betacarotene, ovvero il precursore della vitamina A. Inoltre, poiché i carotenoidi sono delle sostanze solubili nei grassi, il modo migliore per aumentare l’assorbimento dei nutrienti è quello di condire le carote con dell’olio di oliva.
1) Le carote sono ottime alleate alla dieta
Contenendo solo 41 kcal ogni 100 grammi, le carote sono un alimento particolarmente indicato in caso di dieta alimentare ipocalorica.
Sebbene esistano altre verdure, quali il finocchio e il cetriolo, che contengono meno calorie, questo ortaggio è costituito per l’88% da acqua e presenta solo 7 grammi di carboidrati per 100 grammi.
In aggiunta, le fibre presenti fanno sì che tale verdura sia particolarmente indicata nel caso in cui si soffra di attacchi di fame, poiché vanno ad alleviare la sensazione da “stomaco vuoto”.
2) Le carote sono una miniera di minerali e vitamine
Oltre agli ottimi valori nutrizionali, questo particolare ortaggio è ricco di minerali. In particolare, sono presenti in percentuali significative importanti sostanze, tra cui ferro, zinco, magnesio, rame e calcio.
Ma non è tutto! Le carote sono anche fonte di vitamina B, C e pro-vitamina A.
Quest’ultima deriva dai carotenoidi, principalmente il beta-carotene, che sono pigmenti vegetali la cui capacità consiste nel fungere da precursori della vitamina A.
In poche parole, il beta-carotene viene trasformato in vitamina A dall’organismo in caso di necessità.
3) Tra le proprietà delle carote sono un’antiossidante naturale
La presenza della vitamina A fa sì che le carote siano dotate di proprietà antiossidanti.
In tal senso, andrebbero a rinforzare il sistema immunitario e a contrastare i radicali liberi, i quali, oltre a produrre danni alle cellule, sono responsabili dell’invecchiamento precoce delle cellule stesse.
A riguardo, la rivista scientifica Plos One ha riportato uno studio condotto su 35 studenti universitari, le cui abitudini alimentari erano state esaminate per diverse settimane.
Dai risultati è emerso che chi aveva consumato, in modo regolare, frutta e verdura di colore giallo, arancione e rosso presentava visivamente una pelle più rilassata e rosea (1).
4) Colesterolo alto? Ti aiutano le carote
Diversi studi empirici (2, 3) hanno messo in evidenza una positiva correlazione tra il consumo di questa tipologia di ortaggi e la riduzione dei livelli di colesterolo cattivo nel sangue.
Difatti, sembrerebbe che l’attività dei carotenoidi, coniugata con quella delle fibre alimentari presenti all’interno di ogni carota, vada a diminuire la quantità di lipoproteine a bassa intensità, cioè del colesterolo cattivo.
In questo modo, la carota assolve anche a un’altra importante funzione: previene l’insorgenza di malattie, quali l’infarto, l’ictus e l’arteriosclerosi.
5) Spazzolini naturali
C’è anche chi consiglia di mangiare circa 200-300 grammi di carote al giorno, sostenendo che i denti ne trarrebbero un grosso beneficio. Infatti, sembrerebbe che l’ortaggio in questione sia in grado di raschiare le particelle di cibo, funzionando come uno spazzolino naturale.
Tra l’altro, i minerali contenuti andrebbero a rafforzare le gengive, stimolando la produzione di saliva e, quindi, riducendo i batteri.
6) Le carote prevengono i tumori
Nonostante le proprietà fin ora argomentate, le carote portano a un altro beneficio assolutamente non trascurabile.
Recentemente, svariati studi hanno portato alla luce come le sostanze contenute all’interno delle carote, con particolare riferimento alla vitamina A e ai carotenoidi, presenti anche nelle zucche, svolgano un’importante funzione a livello preventivo, proteggendo, cioè, l’organismo dall’insorgenza di alcune tipologie di tumore.
Si parla, principalmente, di rischi minori correlati alla possibilità di sviluppare cancro alla prostata, al colon, allo stomaco e al seno (4,5,6,7).
7) Le carote sono utili per ossa, capelli, pelle e muscoli
Infine, non solo le carote vanno a contrastare l’invecchiamento precoce, ma la presenza al loro interno dei minerali (e.g. calcio, magnesio, fosforo) consente al nostro organismo di mantenere in salute le ossa, i capelli e i nervi. Invece, la vitamina E è necessaria per il buon funzionamento di tutto l’apparato muscolare.
Inoltre, si tratta di un particolare ortaggio che può anche essere utilizzato in caso di scottature, ferite e per ammorbidire la pelle del viso, eliminando acne, occhiaie e le macchie cutanee.
8) Conclusione:
E adesso tutti i giorni a mangiare carote?
Come tutte le cose anche le carote se mangiate in gran quantità fanno male, ad esempio le carote hanno un indice glicemico elevato.