Conosci le proprietà della zucca? Sai che in commercio puoi trovare numerosissime varietà di zucca? E infine quante ricette semplici conosci della zucca?
In questo articolo troverai tutte le risposte a queste domande. Scoprirai quindi quanto la zucca sia buona, versatile in cucina e salutare..
LE (MAGICHE) PROPRIETA’ DELLA ZUCCA
Dovresti consumare la zucca abitualmente per due motivi:
- E’ disponibile in tanti mesi dell’anno;
- E’ ricca di ottimi nutrienti!
E se ci tieni alla linea non dimenticare che le zucche sono povere di grassi ed hanno poche calorie, meno di 20 calorie per ogni 100 grammi (1).
LA ZUCCA E’ UN OTTIMA ALLEATA DEL SISTEMA IMMUNITARIO
La zucca grazie alla presenza di beta Carotene rinforza le tue difese mmunitarie contro i malanni della stagione invernale (1)
VUOI LA PELLE LISCIA E VELLUTATA? MANGIA LA ZUCCA
Grazie alla presenza degli alfaidrossiacidi (AHA), La zucca aumenta il rinnovamento cellulare che leviga la pelle e la rende più luminosa.
LA ZUCCA PROTEGGE DAL CANCRO
La zucca assicura una importante funzione antiossidante al nostro organismo.
Questo grazie al beta carotene ma anche alla vitamina C, un potente antiossidante contenuto nella zucca seppur non in grandi quantità.
LA ZUCCA CONTIENE QUASI LA STESSA QUANTITA’ DI POTASSIO DELLE BANANE
Il potassio è presente in moltissimi alimenti tra cui la zucca che ne contiene una buona dose, circa 340 mg ogni 100 grammi (2), quasi come le banane che ne contengono meno di 360 mg. (3)
Il potassio è fondamentale per la funzione del cuore inoltre sembra migliorare la salute delle ossa con un ruolo di prevenzione della osteoporosi.
Quando si ha una carenza di potassio i sintomi sono debolezza, crampi muscolari, disturbi di stomaco, battico cardiaco irregolare.
LA ZUCCA RALLENTA IL DECLINO DELLA FUNZIONE RETINICA
La zucca contiene elevate quantità di beta carotene, un precursore della vitamina A.
La vitamina A aiuta a formare, ma anche a mantenere sana la pelle, i denti e le ossa. (4). Inoltre la vitamina A svolge anche un’azione importante per chi è affetto da retinite pigmentosa, una malattia degenerativa degli occhi che può portare alla cecità: la vitamina A infatti rallenta il declino della funzione retinica. (5)
PRINCIPALI VARIETA’ DI ZUCCA
Le varietà di zucca sono davvero tante, (6) ne esistono a centinaia ma ti mostrerò alcune delle varietà più interessanti o più facili da trovare in commercio.
1) ZUCCA MANTOVANA
La zucca Mantovana o più precisamente zucca cappello del prete, è una zucca dalla polpa soda ed è sicuramente una delle zucche più buone in Italia. La zucca cappello del prete si caratterizza per avere la parte sueriore più grande di quella inferiore, quasi a ricordare un fungo.
Di recente la zucca cappello del prete ha assunto la denominazione di PAT, prodotto agroalimentare tradizionale.
2) ZUCCA DELICA
La zucca Delica è una delle zucche più consumate in Italia.
Il motivo? E’ una zucca più precoce delle altre ed è una varietà ibrida. Le varietà ibride hanno una produttività più elevata rispetto alle varietà tradizionali perchè il seme viene prodotto in laboratorio.
La zucca delica ha però due “piccoli” difetti: è meno saporita ed ha una minore conservabilità.
3) ZUCCA SPAGHETTI
Questa zucca è caratterizzata da buccia gialla e polpa del medesimo colore ma dal sapore delicato.
Si chiama zucca spaghetti proprio perché la a sua polpa una volta estratta dall’ortaggio, somiglia a tanti spaghetti. Potresti infatti utilizzare la zucca spaghetti come sostituto superlight della pasta. La zucca infatti contiene solo 20 kcal ogni 100 grammi di prodotto (7), la pasta invece contiene 137 calorie (8).
E non solo! Con questa zucca puoi creare tante pietanze belle da vedere e gustose da mangiare!
Ha però un inconveniente, la cottura necessita di tanto tempo.
4) ZUCCA BUTTERNUT (O ZUCCA VIOLINO)
La zucca butternut ha una polpa può essere consumata a crudo ed ha un sapore molto dolce somigliante vagamente a quello delle nocciole. E’ di forma allungata e la buccia è rugosa e di color arancione.
La buternt è ideale per le vellutate, ma anche per risotti e gnocchi.
La zucca butternut ha anche un’altra peculiarità: sebbene venga raccolta ad ottobre/novembre, può essere conservata addirittura per un anno interno ovvero fino alla raccolta dell’anno successivo purché venga conservata in un luogo buio, fresco (sotto i quindici gradi) e asciutto.
5) ZUCCA MOSCATA DI PROVENZA
La zucca Moscata di Provenza è di forma arrotondata, la buccia varia tra il verde all’arancione e la sua polpa è di un colore che tende al rosso.
Di questa verietà vengono utilizzati anche i semi, ricchi di Omega 3, ferro, zinco, fitosteroli e tanti altri nutritivi ottimi per la buona salute dell’organismo.
6) ZUCCA SERPENTE
Questa zucca è tipica della regione Sicilia. A differenza delle altre varietà, la zucca spaghetti la trovi nel periodo estivo, quindi da giungo a settembre.
La zucca serpente ha una forma simile al cetriolo. I frutti sono stretti, pari a pochi centimetri di diametrio ma molto lunghi, fino a superare un metro.
7) ZUCCA CENTENARIA
E’ una delle zucche più piccole. La sua buccia è caratterizzata dalla presenza di aculei. La buccia quindi, non si presta per essere utilizzata in cucina. La sua polpa invece, dalle tonalità del verde, è molto delicata e somiglia a quella delle zucchine.
In verità la zucca centenaria è un po’ più difficile da trovare ma l’ho inserita lo stesso tra le varietà più comuni perché, se ti piacciono tanto le zucchine, nel periodo invernale questa è un ottima alternativa di stagione. Infatti è molto importante consumare verdura di stagione. Ho scritto anche un articolo sul calendario delle verdure di stagione. Ci sono più di sessanta verdure!
Conosci altri tipi di zucche? Scrivi pure un commento così arricchiamo le informazioni di questo articolo.
ALCUNE SEMPLICI RICETTE CON LA ZUCCA
Non dimenticare che della zucca non si butta via nulla. Persino la pianta può essere commestibile, dai fiori di zucca, alla buccia, sino alla pianta stessa.
Mia madre ad esempio fa bollire i gambi delle piante in una tegame e li condisce con gli spaghetti. Ti posso assicurare che è un piatto buonissimo!
La zucca inoltre è davvero versatile in cucina, può essere bollita, fatta al forno, alla brace e persino fritta.
Per la frittura ti consiglio vivamente di leggere le semplici regole per una fittura salutare.
Per la zucca al forno clicca invece qui oppure sull’immagine a destra
Potresti anche fare un delizioso primo con la zucca e cipolla. La ricetta la trovi cliccando qui.
Io adoro anche le bruschette con la zucca. In questo articolo te le propongo in tre versioni (semplici, gustose e chic).
Poi ho pensato ad una ricetta quando la zucca ti avanza, si tratta della piadina con zucca e spinaci!
E presto arriveranno tante altre ricette! Basterà iscriverti gratuitamente cliccando qui. Se ti iscrivi c’è anche una risorsa gratuita per te.
[…] Zucca […]
[…] E dopo aver letto questa ricetta non dimenticare di leggere il mio articolo sulla zucca! […]
[…] proprietà della zucca […]