Settembre 22, 2023
composta barese

La composta barese

Forse non ci crederai leggendo gli ingredienti, ma io questa pietanza l’ho mangiata come spuntino mattutino.

Ho mangiato questa composta, durante la raccolta delle olive e ti posso assicurare che dopo tutta quella fatica, questo intruglio di peperoni diventa la cosa più gustosa da mangiare.

Ma non sono l’unico.

Infatti a Corato, la mia città di origine con una forte vocazione agricola, i contadini usavano (e in qualche caso usano ancora) mangiare questa composta accompaganata con del pane, per recuperare le forze durante il duro lavoro in campagna.

 

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

  • Tre peperoni a scelta tra verde, rosso e giallo o misti;
  • ½ kilo di pomodori; due cipolle di media misura;
  • un gambo di sedano;
  • un ciuffo di prezzemolo;
  • un ciuffo di basilico;
  • peperoncini (se vuoi)
  • olio extravergine di oliva;
  • sale.

 

PREPARAZIONE.

Mondare le verdure e raccoglierle in un tegame con gli odori e un po’ di olio extravergine di oliva.
Cuocere per circa venti minuti a fuoco moderato.
A cottura ultimata servire con olio extravergine di oliva e origano.

 

CURIOSITA’

Nei decenni passati, le massaie baresi, facevano essiccare al sole estivo questa pietanza per circa una settimana. Una volta secca, veniva conservata nei boccacci e utilizzata in inverno dai contadini come colazione, nelle campagne, prima di iniziare a lavorare.
Il risultato della composta barese essiccata è il seguente:

composta secca

 

Written by
rino leo
View all articles
Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Written by rino leo