Giugno 1, 2023
kamut

Kamut ®: è un marchio, non un cereale!

L’Italia è un grande consumatore di kamut®, ne consuma a tonnellate, sottoforma di cereale, pane, pasta, pizza, cracker, snack vari, prodotti di pasticceria, bevande vegetali e persino birra e caffè, tant’è che l’Italia nel 2013, è risultata essere il principale consumatore di Kamut® al mondo, ricoprendo addirittura il settanta percento delle importazioni di Kamut® in tutta l’Europa![1].

Non tutti sanno però che il kamut® non è il nome di un cereale ma il nome di un marchio di proprietà della Kamut International ltd, con sede negli Stati Uniti d’America
Prima però, facciamo un passo indietro…

 

KAMUT®: LA STORIA

Il Kamut® nasce dalla storia di un aviatore americano che nel 1949, trovò dei chicchi in una tomba egiziana risalenti a circa 4.000 anni fa. L’aviatore tornato in patria, regalò i chicchi ad un amico. I semi una volta piantati, miracolosamente germinarono. Il grano khorasan, fu quindi coltivato in Usa e dopo diversi insuccessi, finalmente nel 1986 venne commercializzato per poi divenire marchio commerciale Kamut® nel 1988.

 

KAMUT®: LA REALTA’

Purtroppo, la storia dei semi che possano germinare dopo 4.000 anni è altamente improbabile[2]. La storia è più simile ad una trovata commerciale, tant’è che la stessa Kamut International ltd, dopo aver portato avanti questa storia per anni, di recente, ha ridimensionato il racconto, ritenendo che più probabilmente, i chicchi fossero stati semplicemente acquistati ad un mercato.
Nessuno può commercializzare il grano khorasan sotto il nome di kamut® senza l’autorizzazione della Kamut International ltd. Quindi i produttori autorizzati, che attualmente si trovano in Usa e Canada, sono obbligati a vendere il proprio raccolto alla kamut International ltd che opera in regime di monopolio.
Chi decide di coltivare il grano Khorasan può farlo, ma non può assolutamente commercializzarlo come kamut®, bensì con il nome originale: grano Khorasan.

 

PERCHE’ COMPRARE KAMUT®

La Kamut International ltd ha messo in evidenza come il grano khorasan detto Kamut®, sia più salutare rispetto al grano detto comune in quanto proviene da agricoltura biologica ed ha un maggiore contenuto di proteine e di sali minerali, nello specifico, selenio, zinco, magnesio.
Tuttavia i paper di ricerca non mettono a confronto le proprietà del grano khorasan con altri tipi di grano integrali o biologici, si limitano a confrontare le proprietà del grano khorasan con il grano detto comune. Ma non esiste solo il grano comune, esistono una moltitudine di varietà di grani con altrettante proprietà a prezzi nettamente più bassi del Kamut® e magari prodotti in Italia e non in Usa e Canada come il Kamut®.
Chi decide di acquistare il kamut® deve essere consapevole che oltre al cereale, sta pagando un marchio, il cui cereale viene coltivato solo in Usa e Canada e che in Italia esistono una moltitudine di grani antichi, compreso il grano khorasan con eccellenti proprietà nutritive, anche se purtroppo non facilissimi da trovare.

Forse perché non vi è la stessa abile, strategia di marketing…

[divider] [1] “Dossier scientifico sulle caratteristiche e i benefici del grano khorasan KAMUT® – a cura della Dottoressa Alessandra Bordoni” scaricabile al seguente link: http://www.kamut.com/it/press-release.html

[2] Altroconsumo, gennaio 2014, pag. 53.

 

 

Written by
rino leo
View all articles
Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Written by rino leo