Novembre 26, 2023
integratori di magnesio

Integratori di magnesio – E’ importante assumerli oppure no? Ecco la verità.

E’ una giusta scelta assumere gli integratori di magnesio? O in alternativa, quali sono i cibi che contengono magnesio?

Mi spiego meglio…

Ieri sera Anna mi ha mandato la foto di una bella birra artigianale. Voleva un parare su quest’ultima.

La birra era poggiata sul piano della sua cucina e dietro questa deliziosa bevanda è saltato ai miei occhi un integratore di magnesio.

Mi ha detto che l’integratore lo da al figlio, Marco di 11 anni.

A questo punto mi è scattata una domanda: è necessario che Marco prenda questo integratore oppure il magnesio può essere assunto in quantità sufficienti con l’alimentazione?

Se non hai tempo da perdere e vuoi subito la risposta, eccola:

Con un’alimentazione variegata come la nostra dieta mediterranea, non c’è bisogno di nessun integratore di magnesio.

Se ti interessa approfondire e capire dove è contenuto il magnesio, continua a leggere.

 

1) A COSA SERVE IL MAGNESIO?

Ecco alcuni benefici evidenziati da uno dei siti di nutrizione più importanti al mondo, authority nutrition: (1)

1) Il magnesio migliora le tue prestazioni fisiche;

2) Combatte la depressione;

3) E’ efficace contro il diabete di tipo 2

4) Contribuisce ad abbassare la pressione sanguigna;

5) Il magnesio ha effetti antinfiammatori;

6) Il magnesio può aiutare a prevenire l’emicrania;

7) Il magnesio migliora i sintomi della sindrome premestruale;

 

QUALI SONO I SINTOMI DI CARENZA DA MAGNESIO

  • Nausea;
  • Debolezza;
  • Crampi muscolari;
  • Tremori;
  • Ansia;
  • Alta pressione sanguigna;
  • Problemi respiratori;
  • Vertigini;
  • Fatica;
  • Difficoltà a deglutire;
  • Scarsa memoria;
  • Confusione; (2)

 .

2) QUANTO MAGNESIO DOBBIAMO ASSUMERE NELLA NOSTRA DIETA?

Quanto magnesio assumere con la dieta ce lo dice il National Institute of Health degli Stati Uniti d’America (3)

ETA’MASCHIFEMMINEGRAVIDANZAALLATTAMENTO
1–3 anni80 mg80 mg
4–8 anni130 mg130 mg
9–13 anni240 mg240 mg
14–18 anni410 mg360 mg400 mg360 mg
19–30 anni400 mg310 mg 350 mg310 mg
31–50 anni420 mg320 mg360 mg320 mg
51+ anni420 mg320 mg

Come vedi, un bimbo come Marco che ha undici anni, ha bisogno di 240 mg di magnesio al giorno.

Ma come deve fare Marco per assumere questi 240 mg di magnesio?

Lo può fare facilmente con l’alimentazione oppure potrebbero essere necessari degli integratori come nel caso della vitamina D?

La risposta è: Con un’alimentazione variegata non ci dovrebbe essere bisogno di assumere integratori di magnesio!

Adesso ti dimostrerò perché.

 

2) IN QUALI ALIMENTI SI TROVA IL MAGNESIO

L’ideale è assumere il magnesio attraverso l’alimentazione. Questa via è assolutamente semplice perché il magnesio è contenuto in tantissimi alimenti che tra poco scoprirai.

Magnesium mineral nutrition infographic with medical and food icons: diet healthy food and well being concept

 

2a) MAGNESIO NELL’ACQUA

Un’interessante fonte di magnesio può essere proprio l’acqua! Ovviamente c’è acqua e acqua, ci sono acque ricche di questo minerale ed altre scarse.

A proposito dell’acqua c’è un sacco di disinformazione in merito e ti invito a leggere il mio articolo su quale acqua bere.

Esistono infatti marche di acqua minerale la cui quantità di magnesio è davvero scarsa e al tempo stesso ce ne sono altre che superano i 100 mg per litro (metà della quantità giornaliera raccomandata di Marco che ha 11 anni).

Poi ci sono diverse marche che ne contengono oltre i 20 mg (il 10% della quantità giornaliera raccomandata sempre di Marco).

Quindi la prossima volta che andrai al supermercato a comprare l’acqua, ti basterà guardare l’etichetta.

Tuttavia allo stesso tempo è bene che l’acqua abbia un contenuto tra i 50 e i 500 mg per litro, per chiarimenti leggi l’articolo su quale acqua comprare.

 

Ma il bello deve ancora venire!

L’acqua non è la principale fonte di magnesio. La principale fonte è costituita dagli alimenti.

2b) MAGNESIO NEGLI ALIMENTI

Ti riporto i principali alimenti che contengono magnesio, i dati sono forniti dal Crea, il centro di Ricerca per gli alimenti e la nutrizione in Italia, ad oggi è la fonte più attendibile in Italia (4):

AlimentoMagnesio (mg/100g p.e.)
1) Crusca di frumento

550

2) Mandorle dolci, secche

264

3) Anacardi

260

4) Germe di frumento [composizione media fra germe di frumento duro e tenero]

255

5) Arachidi, tostate

175

6) Fagioli crudi

170

7) Fagioli -Cannellini secchi crudi

170

8) Fagioli -Borlotti secchi crudi

163

9) Frumento duro

160

10) Miglio decorticato

160

11) Nocciole, secche

160

12) Pistacchi

158

13) Noci, secche

131

14) Ceci secchi crudi

130

15) Noci pecan

121

16) Mais

120

17) Farina di frumento duro

120

18) Macadamia

118

19) Sardine fritte

102

20) Lenticchie secche crude

83

21) Bieta, cotta [in forno a microonde senza aggiunta di acqua e di sale]

80

22) Spinaci, cotti [in forno a microonde senza aggiunta di acqua e di sale]

80

23) Sardine fresche

70

24) Carciofi, cotti [in forno a microonde senza aggiunta di acqua e di sale]

66

25) Grana

63

26) Corvina

61

27) Spinaci crudi

60

28) Bieta, cotta [bollita in acqua distillata senza aggiunta di sale]

52

29) Pasta di semola cruda

51

30) Cocco

46

31) Carciofi crudi

45

32) Cozza o mitilo

44

33) Parmigiano

43

34) Zucchine, scure, cotte [in forno a microonde senza aggiunta di acqua e di sale]

42

35) Pollo, sovracoscio senza pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura]

41

36) Provolone

40

37) Pollo, petto, cotto [saltato in padella senza aggiunta di grassi e di sale]

40

38) Pecorino

40

39) Tacchino, fesa, cotta [saltata in padella senza aggiunta di grassi e di sale]

39

40) Polpo

39

41) Gamberi, freschi

39

42) Patate novelle crude

38

43) Bieta cruda

38

44) Ceci secchi, cotti [bolliti in acqua distillata senza aggiunta di sale e scolati]

37

45) Tacchino, sovracoscio, senza pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura]

35

46) Salame cacciatore

34

47) Pollo, fuso senza pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura]

34

48) Salame nostrano

34

49) Bresaola

34

50) Pollo, sovracoscio con pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura]

33

51) Salame Fabriano

33

52) Pollo, fuso con pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura]

33

53) Patate, cotte [in forno a microonde senza aggiunta di acqua e di sale]

32

54) Tacchino, fesa cruda

32

55) Peperoni, rossi cotti [in forno a microonde senza aggiunta di acqua e di sale]

32

56) Seppia

32

57) Salame Napoli

32

58) Pollo, petto crudo

32

59) Pollo intero con pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura]

31

60) Pollo intero senza pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura]

31

61) Suro o sugarello

31

62) Pollo, ala con pelle, cotta [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura]

31

63) Salame Felino

31

64) Triglia

30

65) Caciotta mista

30

66) Cavolfiore, cotto [in forno a microonde senza aggiunta di acqua e di sale]

30

 

Come vedi, il magnesio è presente in tantissimi alimenti, in particolare crusca, frutta secca, ma anche verdure e pesce  e con una dieta variegata è difficile avere una carenza.

Infatti lo stesso istituto di ricerca per gli alimenti e la nutrizione scrive quanto segue

Data la diffusa presenza di questo minerale negli alimenti, non si conoscono casi di carenza di magnesio (5).

Quindi fatti due conti e ascoltati i pareri del centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, capiamo subito che alla fine gli integratori non servono a nulla se non pochi rari casi, ma te lo deve dire il medico.

Per concludere, hai notato qual è l’alimento che contiene più magnesio?

L’alimento principale è la crusca di frumento

E dove si trova la crusca del frumento?

Nel pane e nella pasta integrale!

Un solo piatto di pasta integrale scondito, apporta circa 143 mg, quasi il 60% della quantità che serve a Marco (6).

Se aggiungiamo l’acqua ricca di magnesio che magari costa anche meno di alcune acque povere di sali minerali ma fighe, Marco avrà quasi raggiunto la sua quantità di magnesio necessaria.

E Marco deve ancora mangiare un sacco di roba durante tutta la giornata! Quindi raggiungerà facilmente la quantità di magnesio giornaliera raccomandata.

Questo è un motivo in più per mangiare cereali integrali.

Sia chiaro, non sono uno contrario alle farine raffinate perché comunque fanno il loro sporco lavoro: fornire energia al nostro organismo ma i cerali integrali ti aiutano ad evitare carenze nutrizionali come ad esempio quella di magnesio.

Però i cereali raffinati non devono diventare un’abitudine ma è bene variare con i cereali integrali, basta ad esempio comprare il pane integrale anziché il pane raffinato, più buono, più nutriente e con un indice glicemico più basso.

3 IN CONCLUSIONE

Con una dieta variegata e sopratutto ricca di cereali integrali, difficilmente avrai carenze di magnesio.

Tuttavia se vuoi prendere degli integratori io chiederei parere al medico perché magari rischi di spendere soldi in una cosa di cui non hai bisogno.

 

 

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? VOTALO:

[yasr_visitor_votes size=”large”]
Written by
rino leo
View all articles
Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Written by rino leo