Novembre 29, 2023
digiuno fa bene o fa male alla salute

Il digiuno fa bene o fa male alla tua salute?

Tutte e tre le principali religioni monoteiste, Cristianesimo, Ebraismo, Islamismo, praticano il digiuno.

Gli islamici praticano il ramadan con ben un mese di digiuno dall’alba al tramonto.

Gli ebrei praticano il digiuno in diverse ricorrenze dell’anno.

La religione cristiana prevede di digiunare il mercoledì delle ceneri ed il venerdì santo.

MA IL DIGIUNO FA BENE O FA MALE ALLA SALUTE?

In effetti tante cose succedono al nostro corpo quando si digiuna.

La più importante è forse l’autofagia.

L’autofagia è un processo di riparazione cellulare.

In sostanza quando si digiuna le nostre cellule fanno pulizia in “casa”, cioè eliminano le proteine vecchie e disfunzionali che si accumulano all’interno delle cellula stessa. In una sola frase il nostro corpo si rinnova!

Questo cosa significa? Che potresti vivere di più!

Uno studio condotto dal prof Bergamini ha mostrato che i topi che avevano digiunato vivevano in media quasi il doppio rispetto ai topi alimentati senza digiuno (1).

Ma questo è solo uno dei benefici del digiuno.

 

QUALI ALTRI BENEFICI PORTA IL DIGIUNO?

Il digiuno porta altri benefici al tuo organismo (2), ad esempio ti fa dimagrire!

digiuno fa bene o fa male alla salute

IL DIGIUNO TI FA DIMAGRIRE

Il digiuno porta ad un aumento dell’ormone della crescita fino a cinque volte.

L’aumento dell’ormone della crescita porta ad una riduzione del grasso corporeo (2)  che può causare una perdita di peso dal tre all’otto percento per un periodo che va da tre settimane a sei mesi (4).

E il bello deve ancora venire!

La perdita di grasso avviene per lo più sulla circonferenza vita ed in misura minore sulla massa muscolare (5).

Purtroppo per le donne, questi studi sono risultati più efficaci sugli uomini.

CON IL DIGIUNO RIDUCI IL RISCHIO DI AVERE IL DIABETE

Il digiuno ad intermittenza può portare ad un abbassamento degli zuccheri nel sangue dal tre al sei percento ed una riduzione dei livelli di insulina dal 20 al 31 percento (6).

Cosa significa questo? Riduci le probabilità di avere il diabete di tipo 2.

ALTRI BENEFICI?

Diversi studi mettono in luce che il digiuno può anche migliorare la salute del tuo cuore, ridurre le probabilità di contrarre il cancro, migliorare la salute del cervello (7).

Ma sai che potrai avere anche altri benefici se ti iscrivi gratis al mio blog? 😉

Perché se ti iscrivi c’è una guida gratuita per te! Clicca qui

IL DIGIUNO FA BENE MA NON FA PER TUTTI

Come hai potuto notare, il digiuno porta enormi vantaggi e ti semplifica la vita.  Infatti non devi star li a pensare cosa cucinare.

Il digiuno infatti fa così bene che si è creato un fenomeno chiamato digiuno ad intermittenza.

Di tipologie di digiuno ad intermittenza ce ne sono tante, la più comune si chiama 16/8 e prevede di:

  • saltare la colazione;
  • restringere il periodo dei pasti nella durata di otto ore. Così, compresa la notte, digiuni per sedici ore.

Durante il digiuno è possibile bere solo acqua, te e caffè.

Non è una pratica da fare tutti i giorni ma basta saltare un pasto tre volte a settimana (8).

Però devi prestare attenzione ad un aspetto mooooolto importante: il digiuno non fa per tutti!

Se sei affetta da amenorrea (assenza di almeno tre cicli mestruali) oppure sei sottopeso, non devi fare il digiuno intermittente.

Devono astenersi inoltre da questa pratica anche le donne in gravidanza, coloro che allattano e le donne che stanno cercando di avere un bambino.

In ogni caso se hai una malattia o assumi farmaci consulta il tuo medico.

Written by
rino leo
View all articles
Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Written by rino leo