“È vero che il caffè fa ingrassare? Oppure fa dimagrire?”, “Quante calorie ha una tazzina di espresso?”, “Quante tazzine si possono bere al giorno?”
Sono solo alcune delle domande più cercate sul web e che più frequentemente ci si pone.
Per capire se la bevanda più amata dagli italiani debba necessariamente essere esclusa da un regime alimentare ipocalorico oppure se, al contrario, apporti benefici all’organismo, bisogna fare un po’ di chiarezza.
Quante calorie ha il caffè?
Che lo si ordini lungo, corto o ristretto, il caffè tradizionale è una bevanda priva di calorie. O, meglio, contiene 6 calorie ogni 100 grammi, quindi in una tazzina ve ne sono solo 2. Si tratta, quindi, di un valore poco significativo.
Come si può notare dalla tabella sottostante (1) , anche il resto dei principali valori nutrizionali, riferibili a 100 grammi di prodotto, risulta essere non incisivo:
Proteine | 0.12 g |
Carboidrati | 0 g |
di cui zuccheri | 0 g |
Grassi | 0.18 g |
Fibre | 0 g |
Sodio | 14 mg |
Attenzione allo zucchero!
Da quanto si può evidenziare, in generale, si può affermare che il caffè di per sé non faccia ingrassare. Ciò che può andare a incidere sulla quantità di calorie e ripartizione giornaliera dei macronutrienti non è la bevanda in sé, quanto le aggiunte, come lo zucchero, il latte o la “correzione” con un superalcolico. Difatti, è possibile notare (2):
- Caffè zuccherato: 25kcal
- Caffè macchiato: 10 kcal
- Caffè corretto con sambuca: 25 kcal
Se si aggiungono anche la panna e/o il cioccolato, le calorie del caffè aumentano considerevolmente. Quindi, sono questi i fattori che causerebbero dei problemi nei confronti di chi vorrebbe perdere peso. Se, invece, si è abituati a bere il caffè amaro, non si correranno questi rischi.
È vero che il caffè può far dimagrire?
Spesso, alcuni sostengono una fenomenale proprietà del caffè, secondo cui esso sarebbe dotato di effetti dimagranti. In realtà, si tratta di una caratteristica della caffeina, ma, al fine di comprenderla, bisogna chiarire il fenomeno.
La caffeina è, infatti, un alcaloide che influisce sia sul sistema nervoso che sul metabolismo. In tal senso, ha un effetto termogenico, cioè brucia le calorie durante l’attività fisica(3). Però, l’aumento del metabolismo di circa il 10-20% si ottiene solo se si consumano 500 mg di caffeina al giorno. Quindi, visto che ogni tazzina di espresso contiene 85 mg della sostanza, significa che per dimagrire dovrebbero essere consumati 7 caffè al giorno (4).
Ma, a questo punto, è importante evidenziare due considerazioni. Innanzitutto, una simile assunzione di caffè è dannosa per l’organismo, in quanto potrebbe provocare svariati sintomi, come agitazione, nervosismo, ipertensione, tachicardia.
In secondo luogo, non si può ottenere un dimagrimento contando esclusivamente sulla caffeina, quindi sul caffè. Per poter perdere peso, infatti, è necessaria una sana alimentazione accompagnata all’esercizio fisico. Senza questi elementi, non è possibile ottenere dei risultati (5).
Un’altro studio dice che bere troppo caffè fa ingrassare
Secondo uno studio condotto dal Nutrition Twins, sembra che bere troppo caffè faccia addirittura ingrassare. Questo fatto, tuttavia, non è dato dalle calorie, che, come abbiamo visto precedentemente, sono davvero poche.
Da quanto è emerso, il caffè influirebbe sugli ormoni, provocando un aumento del grasso corporeo, quindi un aumento di peso.
In particolare, la caffeina assunta in quantità eccessive andrebbe a causare un incremento della frequenza cardiaca e respiratoria, con un conseguente aumento dei livelli di cortisolo, ovvero dell’ormone dello stress.
Tale fenomeno favorirebbe l’ingrassamento, specialmente nel giro vita (6).
Tuttavia sono ancora studi deboli per dire con certezza che è così.
Per concludere:
Visti i due studi contrari e considerando che una tazzina apporta solo sei calorie, non sarà certo una tazza in più o in meno a farti dimagrire ma un’alimentazione sana con tanta frutta e verdura ed evitando gli eccessi.