Il caffè al ginseng, assieme al caffè d’orzo, è considerato una valida alternativa all’espresso tradizionale. Ciò che però spesso ci si domanda è se questa bevanda contenga caffeina o ne sia totalmente priva.
1) Caffè al ginseng: gli ingredienti
Per poter rispondere all’interrogativo è necessario comprendere quali siano gli ingredienti del caffè al ginseng. Non esiste, comunque, una “ricetta” definita e utilizzata da tutte le aziende che producono questa bevanda, ma ci sono degli elementi ricorrenti:
caffè istantaneo
zucchero
crema di latte, di origine
vegetale o animale
estratto secco di ginseng
È proprio l’estratto secco di ginseng che fornisce l’aroma tipico alla bevanda e apporta all’organismo umano una carica di energia. Questo estratto viene prodotto dalla radice del ginseng, che è una pianta erbacea coltivata prevalentemente nell’Asia Orientale.
2) Contiene caffeina?
Tuttavia, la presenza del caffè instantaneo o solubile, seppur in una quantità davvero bassa, fa sì che nel caffè al ginseng sia presente una percentuale poco significativa di caffeina. Tale dose, quindi, non provoca l’insorgere della dipendenza, tipica di chi assume quantità quotidiane e/o eccessive della sostanza, né i relativi sintomi di astinenza, quali mal di testa, insonnia e nausea. In questo modo, il ginseng risulta essere un ottimo sostituto dell’espresso tradizionale, tanto che è consigliabile per coloro che vogliono evitare gli effetti della caffeina. Inoltre, è importante sottolineare che, a differenza della caffeina, il ginseng ha proprietà energizzanti, ma non è una sostanza psicoattiva e non provoca dipendenza.
3) Benefici e controindicazioni del caffè al ginseng
Per tutte queste motivazioni, non sono state rilevate delle controindicazioni in caso di assunzione moderata di caffè al ginseng. In generale, difatti, è consigliato non bere più di 4 tazzine al giorno. Se non si eccede, non solo non verrà sperimentata alcuna sintomatologia, ma addirittura possono essere avvertite le numerose proprietà del ginseng. Tra i benefici maggiormente noti, possono essere citati i seguenti:
migliora la concentrazione
migliora le prestazioni fisiche
migliora l’umore
è un potente afrodisiaco
ha un effetto vasodilatatore,
quindi favorisce la circolazione del sangue
rafforza il sistema immunitario
alcune ricerche mostrano come i
derivati dal ginseng siano in grado di abbassare la glicemia
riduce lo stress e la fatica
riduce il senso di appetito
allevia il senso di stanchezza
Invece, se assunto in quantità eccessive e in casi personali particolari, è possibile avvertire mal di testa, palpitazioni, aumento della pressione arteriosa, disturbi di stomaco, tremori. Con “casi personali particolari” si intendono quelle situazioni di chi è affetto da ipertensione grave, insonnia grave o ulcera duodenale, in cui è controindicato anche un consumo limitato di caffè al ginseng. È da evitare anche durante la gravidanza.
4) Caffè al ginseng o bevanda al ginseng?
Alla luce di queste considerazioni, è necessario spiegare un’importante differenza: il caffè al ginseng è la bevanda al ginseng non sono la stessa cosa. Si trattano di due differenti tipologie di bevanda, che non vengono prodotte dallo stesso procedimento. Il caffè al ginseng, come abbiamo visto nei precedenti paragrafi, prevede una miscela costituita dall’estratto di ginseng e dal caffè solubile. Inoltre, la presenza della crema di latte rende questo caffè di un colore simile al caffellatte e lo zucchero apporta un sapore dolce, ma allo stesso tempo piuttosto acuto. La bevanda al ginseng, al contrario, viene ottenuta tramite una particolare procedura. Innanzitutto, viene messa la radice di ginseng, essiccata e spesso anche polverizzata, nell’acqua sino a ebollizione. Quindi, il liquido viene fatto bollire per almeno 15 minuti. Successivamente, si lascia a riposo per altri 15 minuti, prima di poterlo filtrare e consumare. Poiché vengono utilizzate solo l’acqua e la radice di ginseng, la bevanda è molto naturale, ma può non piacere a un primo assaggio: inizialmente il sapore è forte e amaro, con un retrogusto dolce finale.
Bon non ho capito cmq se il gingseng contiene csffeina si o no?