Settembre 12, 2023
farinata di ceci ricetta semplice e veloce

Tra me e la farinata di ceci è stato amore al primo morso.

Per due motivi:

1) E’ una ricetta davvero facile e veloce da fare;

2) Sono necessari pochissimi ingredienti tra cui il rosmarino (ho una pianta enorme di rosmarino a casa);

3) E’ gustosissima e se avanza la porto a lavoro il giorno dopo.

 

In particolare faccio questa ricetta quando non ho idee in cucina e quando ho poco tempo a disposizione proprio per la velocità di esecuzione e perché prevede pochi ingredienti.

 

INGREDIENTI PER DUE PERSONE:

  •  100 gr. di farina di ceci;
  •  circa 250 ml di acqua;
  • Un paio di rametti di rosmarino;
  • Sale (poco);
  • Olio extravergine di oliva q.b.

 

PREPARAZIONE:

1. In una ciotola aggiungi: la farina di ceci, l’acqua, un po’ d’olio, il sale. Mescola il tutto con una frusta. E’ meglio usare la frusta perché evita la formazione di grumi. Con un cucchiaio ti ci vorrà molto più tempo;

PS: il composto verrà molto liquido. Non ti preoccupare, è normale.

2. Aggiungi al composto il rosmarino;

3. Metti il composto in una teglia da cucina (puoi anche usare la carta da forno ma assicurarti che il liquido non sbordi dalla carta da forno).

4. Fai cuocere a grill a 180 gradi per circa 20 minuti, ovvero fino a quando la farinata non si sarà leggermente dorata.

5. Servi a tavola con una bella insalata: secondo me è l’abbinamento migliore!

 

IL PARERE DELLA NUTRIZIONISTA GIULIA VINCENZO:

100g di farina di ceci apportano 316 kcal circa, ampiamente rappresentate da carboidrati e fibre, seguiti da proteine vegetali ad elevato valore biologico, una piccola percentuale di acidi grassi grassi (polinsaturi quindi protettivi per l’apparato cardiovascolare) e acqua.

Si tratta di un alimento molto nutriente perché contiene elevati livelli di vitamine del gruppo B, C, A ed E ed è anche ricco di calcio fosforo potassio e magnesio.

Per il suo elevato contenuto in fibra è positiva per il controllo del colesterolo e dei trigliceridi perché ne riduce l’assorbimento, regolarizza il transito intestinale e riduce il rischio di cancro al colon.

Fondamentale è l’assenza di glutine che la rende un alimento versatile e gustoso adatto ai celiaci.

Written by
rino leo
View all articles
Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Written by rino leo