Giugno 4, 2023
come usare lo zenzero

All’inizio osavo mettere solo un pizzichino di zenzero.

Avevo paura che il gusto nuovo e particolare di questa spezia potesse sembrare troppo invadente.

Effettivamente se non hai ancora provato questo splendido alimento è meglio mettere poco zenzero nei tuoi piatti. Poi il tuo palato si abituerà, perché lo zenzero ha un gusto pungente.

Ma questo è solo il primo consiglio. Più avanti leggerai tanti altri suggerimenti!

Inoltre ho selezionato per te 12 ricette semplici che ben si adattano ai gusti di noi italiani così che tu possa usare lo zenzero con facilità.

Buona lettura… anzi, buon appetito!

 

COME USARE LO ZENZERO SENZA ABBINARLO A DELLE RICETTE

Un detto cinese dice che Cannella e zenzero più li si usa e migliore è il loro sapore.

Lo zenzero ha un gusto pungente quindi se lo mangi senza abbinarlo ad alcuna ricetta, per qualche attimo ti ricorderà il peperoncino e probabilmente ti verrà da tossire.

In ogni caso se riesci a mangiarlo da solo, ricordati che dopo un pasto abbondante lo zenzero è un toccasana per lo stomaco ed il tuo intestino.

Infatti lo zenzero aiuta la digestione e ti farà stare subito meglio.

Puoi anche semplicemente masticare lo zenzero fresco senza ingoiarlo: ad esempio quando sei in macchina per ridurre le nausee o in barca per il mal di mare.

 

ABBINAMENTI PIU’ RIUSCITI CON LO ZENZERO

Sono davvero tante le associazioni tra zenzero e altri ingredienti che conferiscono ai piatti un inedito sapore.

Ecco quali:

  • Con l’aglio: soprattutto se fresco, lo zenzero rende il sapore dell’aglio molto più gradevole;
  • Con la carne: la ricetta dalla uno alla quattro delle mie dodici ricette che trovi in basso è a base di carne;
  • Con la frittura: quel gusto pungente, un po’ piccante che ricorda vagamente il limone riesce a rendere il fritto più gustoso pur non alterandone il gusto;
  • Con il pesce: la ricetta cinque è a base di pesce, in più nella ricetta sei ti propongo un interessante salsina all’orientale da abbinare al pesce;
  • Con i legumi: in particolare ceci e lenticchie, vedi ricette otto e nove;
  • Grattuggiato e unito a miele e marmellate: accompagna formaggi stagionati soprattutto quelli di pecora e di capra;
  • Con le verdure: le ultime tre ricette semplici tra quelle da me proposte sono con le verdure;
  • Come bevanda: come infuso o bevanda rinfrescante;
  • Con i dolci: la ricetta più famosa è il pan di zenzero!

 

QUANDO NON UTILIZZARE LO ZENZERO:

  • In presenza di piatti molto salati come salami, acciughe sotto sale ecc..
  • Con alimenti dal sapore amaro come cicorie, radicchi, cime di rapa ecc…

 

RICETTE CON LO ZENZERO

 

1) POLLO ALLO ZENZERO

pollo allo zenzero

Metti i pezzi di pollo in una casseruola e aggiungi:

  • succo di limone;
  • un po’ di curcuma;
  • zenzero fresco grattuggiato o in polvere;
  • un rametto di rosmarino per “italianizzare” la ricetta;
  • olio e sale q.b.

Cuoci a fuoco lento per circa 30 minuti e se necessario aggiungi un po’ d’acqua.

Accompagna con del riso basmati o in alternativa riso integrale o semintegrale.

 

2) PETTO DI POLLO AL CHILI, LIME E ZENZERO

Petto di pollo al chili, lime e zenzero

Questo è un piatto dal gusto frizzante e dalla semplicità unica.

Ti basta cuocere il petto di pollo in padella con un po’ d’olio extravergine di oliva a fuoco lento/moderato.

Dopo un paio di minuti aggiungi il succo di mezzo lime ed un po’ di zenzero fresco grattugiato.

Dopo circa dieci/quindici minuti quando la cottura sarà ultimata, guarnisci il piatto con del peperoncino fresco e servi a tavola.

PS: Ricordati sempre che la carne non deve annerirsi. Per questo è importante non alzare troppo il fuoco e mettere un po’ di olio per evitare il rischio che la carne si attacchi alla padella.

 

come usare lo zenzero: maiale allo zenzero3) STUFATO DI MAIALE E ZENZERO

Fai un soffritto di carota e cipolla e aggiungi:

  • bocconcini di maiale;
  • succo di un lime;
  • un po’ di salsa di pomodoro;
  • Qualche fettina di zenzero;
  • Un cucchiaino di curry;

Se hai la pentola a pressione metti a cuocere il tutto per quindici minuti dal fischio.

Se invece vuoi usare il tegame normale cuoci a fuoco lento per un’ora con il coperchio chiuso e di tanto in tanto controlla che la carne non si attacchi.

In quel caso aggiungi un po’ d’acqua.

PS: Puoi usare la stessa ricetta utilizzando il coniglio invece del maiale. Il risultato è fenomenale!

 

4) POLLO AL TE’ VERDE E ZENZERO

Con della farina integrale infarina i pezzi di pollo e falli rosolare con dell’olio in una padella.

Dopo qualche minuto aggiungi una cipolla tagliata, il tè verde (che hai precedentemente messo ad infusione), un cucchiaio di semi di sesamo, un cucchiaino di zenzero in polvere e un po’ di sale.

Cuoci in una pentola coperta a fuoco lento per venti/trenta minuti (a seconda della grandezza dei pezzi di pollo) smuovendo di tanto in tanto in tanto per non far attaccare il pollo.

Se necessario aggiungi qualche cucchiaio di acqua bollente.

NB: per eliminare gran parte della teina, metti in infusione il te per due minuti, poi cambi l’acqua e rimetti la stessa bustina in infusione per 3/5 minuti.

 

come si usa lo zenzero: insalata di mazzancolle

5) INSALATA CON MAZZANCOLLE E ZENZERO

Pulisci le mazzancolle e saltale in padella con un po’ di olio per qualche minuto (non cuocerle troppo altrimenti le mazzancolle si seccano)

Pulisci l’insalata e mettila su un piatto.

Quando le mazzancolle saranno pronte, adagiale sull’insalata.

Poi il tocco finale: un po’ di zenzero fresco grattugiato e un filo di olio extravergine di oliva per arricchire il piatto!

 

6) POLPETTE DI PESCE ALLO ZENZERO (il mio preferito)

Dopo aver sminuzzato 500 grammi di pesce in modo grossolano, preferibilmente alici e merluzzo, aggiungi un uovo, delle mandorle pelate, un po’ di pan grattato, sale, olio e mezzo cucchiaio di zenzero in polvere.

Mescola tutto, forma delle palline e metti in forno preriscaldato a 180 gradi, per venti miuti.

 

7) SALSA ALLO ZENZERO PER IL PESCE

Hai voglia di un bel pesce alla griglia? O preferisci semplicemente un pesce cotto in padella o al forno o al vapore?

Prova questa salsa orientale per accompagnarlo!

La preparazione è banalissima. Devi semplicemente mescolare 15 ml di salsa di soia, 10 ml di succo di limone, un po’ di zenzero grattugiato fresco.

 

8) RISO CON CECI E ZENZERO (per tre persone)

ceci e zenzeroQuesto è un piatto che prevede tempi di cottura molto lunghi ma allo stesso tempo è facile da realizzare e poi durante la cottura puoi occuparti di altro.

Il giorno prima: metti in ammollo in acqua fredda 150 grammi di ceci ( i ceci devono stare in ammollo per almeno dodici ore).

Il giorno dopo: metti a bollire i ceci con un rametto di rosmarino, un cucchaino di zenzero in polvere oppure con dello zenzero fresco grattuggiato.

NB: se non hai la pentola a pressione devi cuocerli per almeno un’ora, con la pentola a pressione invece sono necessari 40 minuti al massimo.

Cuoci 200 grammi di  riso integrale seguendo le indicazioni riportate sulla confezione ma ricorda che il riso integrale generalmente necessita anche di 45 minuti di cottura.

A cottura ultimata mescola i ceci ed il riso con un po’ di olio extravergine di oliva. Se lo zenzero ti piace particolarmente grattugialo anche fresco direttamente sulla pietanza a fine cottura.

 

9) LENTICCHIE E ZENZERO

Questo piatto apparentemente banale è una bomba!!

Metti a bollire le lenticchie insieme ad un po’ di sedano, una cipolla, un paio di carote ed un po’ di sale per 20 minuti circa.

Sono perfette anche le lenticchie rosse decorticate. In quel caso ti ci vorrà molto meno tempo (segui le indicazioni sulla confezione).

Durante la cottura aggiungi la curcuma e mescola.

A cottura ultimata aggiungi lo zenzero grattugiato fresco.

 

10) MISTO DI VERDURE ALLO ZENZERO

Taglia le verdure di stagione e saltale in padella.

Dopo qualche minuto aggiungi un pizzico di sale e un po’ di zenzero in polvere.

Continua la cottura fino a quando le verdure saranno cotte.

 

11) SPAGHETTI AGLIO, OLIO, PEPERONCINO E… ZENZERO

In una padella fai rosolare per qualche minuto due spicchi d’aglio, un po’ di olio extravergine di oliva, un po’ di peperoncino.

Riempi d’acqua una pentola, porta a ebollizione e tuffaci la pasta.

A cottura ultimata scola gli spaghetti con una pinza mettendoli direttamente nella padella.

Saltali in padella con dello zenzero secco e porta in tavola.

 

come si usa lo zenzero12) FUNGHI E ZENZERO

Pulisci i funghi, un po’ di cipolla ed un peperone.

Poni le verdure in una padella con un po’ di olio extravergine di oliva e lo zenzero secco o fresco.

Dopo qualche minuto aggiungi un po’ di salsa di pomodoro per dargli un po’ di colore.

Cuoci per altri dieci minuti e servi a tavola!

 

Written by
rino leo
View all articles
Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 commenti
Written by rino leo