Giugno 4, 2023
come usare il curry

Come usare il curry + 11 ricette semplici

“Salvatore posso regalarti un po’ di curry?”…. “Sì, ma come posso usarlo e quali ricette si possono fare con il curry?”

“Ho comprato il curry da Luisella, titolare di una bellissima erboristeria a Ravenna. Ma il curry era davvero troppo quindi ho deciso di condividerlo con un amico, Salvatore.”

Il problema è che non sa come usarlo, quindi ho deciso di scrivere questo articolo con tante ricette semplici da poter fare subito! 😉

Nello specifico leggerai:

  1. Cos’è il curry;
  2. Perché il curry è salutare;
  3. Gli abbinamenti più riusciti con il curry;
  4. Come usare il curry: undici ricette semplici.

Ho anche inserito una ricetta di Swati Sani, una food blogger indiana che volentieri ha deciso di condividere le sue ricette nel mio blog!

E da quando l’ho conosciuta mi è venuta una gran voglia di organizzare una cena indiana!

Ricorda che grazie ai miei consigli potrai iniziare da subito a cimentarti nelle tante ricette con il curry.

1. COS’E’ IL CURRY

Ai fini pratici, ti basta sapere una cosa che quasi sicuramente conosci: il curry non è una spezia ma un mix di spezie.

Questo significa che puoi trovare curry con gusti che si differenziano tra di loro. In quello comprato da Luisella si sente maggiormente il pepe, ne avevo comprato un’altro con un sentore più marcato di anice.

Le varietà sono quindi infinite e variano da regione a regione e persino da famiglia a famiglia.

Inoltre il curry può essere utilizzato in diverse fasi della preparazione per dare risultati differenti.

Il curry che ho comprato da Luisella contiene le seguenti spezie:

Senape; pepe; curcuma; coriandolo; cumino; paprika; fieno greco; semi di sedano; noce moscata; cannella; anice; macis, chiodi di garofano.

Ma non sono solo questi gli ingredienti del curry che può contenere:

  • Aglio;
  • Semi di finocchio;
  • Zenzero;
  • Peperoncino;
  • Semi di papavero;
  • Cardamomo;
  • Semi di aneto;
  • Cipolla;
  • foglie di curry;
  • ed ancora altre spezie.

 

2. PERCHE’ IL CURRY E’ SALUTARE?

l curry è considerato salutare perché contiene una varietà di spezie e ingredienti che hanno proprietà benefiche per la salute. Ad esempio, il curcuma, una spezia comunemente utilizzata nei mix di curry, ha proprietà anti-infiammatorie e antiossidanti (chiamato anche lo zafferano d’India), la spezia tanto studiata in virtù degli effetti della curcumina sulla prevenzione del cancro. Inoltre, le spezie utilizzate nei mix di curry, come il pepe nero e la cannella, possono aiutare a migliorare la digestione e aumentare la circolazione sanguigna. Anche i legumi e le verdure utilizzati nei piatti di curry sono ricchi di nutrienti essenziali come proteine, fibre, vitamine e minerali.

Il curry inoltre contiene molto spesso il pepe, che ha la funzione di migliorare l’assorbimento di molti nutrienti tra cui proprio la curcumina.

3. ABBINAMENTI CON IL CURRY

Questa spezia davvero speciale ben si abbina con le carni bianche con il pesce e con le verdure.

Ma l’amata spezia:

1) E’ anche un fantastico abbinamento con il riso basmati;

2) Si sposa molto bene con lo zenzero (ho scritto un articolo, come usare lo zenzero. Ti consiglio di leggere perché ricco di informazioni pratiche e di ricette)

4. COME USARE IL CURRY: 11 RICETTE SEMPLICI

1. RISO BASMATI CON POLLO E CURRY

Ti svelo un’equazione: le orecchiette stanno alle cime di rapa come il riso basmati sta al curry.

Il riso basmati al curry si sposa alla perfezione!

riso busmati al curry

 

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE:

  • 250 grammi di petto di pollo;
  • 2 cucchiai di curry;
  • Riso basmati;
  • Verdure a tuo piacimento, ad esempio carote, zucchine, cavolfiore, fagiolini, pomodorini, ecc…
  • Pepe;
  • Olio evo;
  • Sale.

PREPARAZIONE:

1. Lava il riso e mettilo a bagno per 20 minuti (con questa operazione eviti che il riso diventi pappetta) Se non vuoi mettere a bagno il riso potresti comprare il riso basmati parboiled. Con questo tipo di riso i chicchi resteranno sempre al dente e non si attaccheranno tra di loro.

2. Taglia le verdure e mettile da parte;

3. Taglia il pollo a cubetti e fallo cucinare in una padella con olio

4. Quando il pollo sarà dorato aggiungi le verdure che hai precedentemente tagliato e il curry, quindi continua la cottura per circa dieci minuti;

5. Cuoci il riso come indicato sulla confezione;

6. Mescola il riso con il pollo e le verdure ed il tuo piatto sarà pronto!

2. CAVOLFIORI AL FORNO CON IL CURRY

Questa ricetta la faccio spesso ed è la ricetta più semplice che c’è.

Ti basterà:

  • Tagliare i cavolfiori
  • Adagiare i cavolfiori in una teglia;
  • Mescolare i cavolfiori con il curry e olio extravergine di oliva;
  • Cuocerli in forno a 200 gradi per 15 minuti.

3. VERDURE SALTATE IN PADELLA AL CURRY 

Ecco un’altra facile ricetta!

Questa pietanza deve essere da accompagnamento ad un bel piatto di pesce e verdure, magari un filetto di pesce, o un branzino sotto sale oppure al pollo cotto al forno o in padella.

Ti basta semplicemente tagliare le verdure a tuo piacimento, aggiungere il curry a metà cottura e continuare la cottura fino a quando non saranno cotte a tuo piacimento: più croccanti come piacciono a me o più mollicce come piacciono a Isabella.

4. PASTA CON VERDURE E CURRY

Le verdure saltate in padella le puoi semplicemente usare come condimento per un primo.

Ben si addicono i pomodori, zucchine, melanzane, cipolle, carote, cavolfiori, cavoli di bruxelles e tante altre verdure.

Ti basta provare e se scopri che una verdura non si addice bene comunque sarà un piatto commestibile e mangiabile.

5. UN CLASSICO: PASTA CON GAMBERI, ZUCCHINE E CURRY

pasta con gamberi, zucchine e curry

All’università abitavo in un appartamento composto da sei ragazzi! Io ero il cuoco di casa e quando volevo fare una ricetta che dava un po’ di esotico ecco che sfoggiavo la pasta con gamberi, zucchine e curry 🙂

Ecco la preparazione della ricetta:

1. Taglia le zucchine;

2. Fai un soffritto con la cipolla senza far dorare la cipolla ed aggiungi le zucchine;

3. Sguscia i gamberi (all’università ne mettevo davvero pochi, avevamo pochi soldi);

4. Dopo cinque/dieci minuti dalla cottura delle zucchine aggiungi i gamberi ed il curry;

5. Cuoci per altri cinque minuti;

6. Mescola con la pasta.

6. POLLO AL CURRY (IL PIATTO PIU’ FAMOSO)

INGREDIENTI:

  • 800 gr di pollo;
  • yogurt bianco;
  • due cucchiaini di curry;
  • Un po’ di cipolla;
  • Olio extravergine di oliva;
  • pepe.

PREPARAZIONE:

1. Metti il pollo in una ciotola insieme a due cucchiaini di curry e lo yogurt bianco, metti in frigo e fai riposare almeno mezz’ora

2. In una padella metti la cipolla tritata, un po’ d’olio e fai cuocere qualche secondino (la cipolla non deve dorare)

3. Aggiungi il pollo marinato con yogurt e curry e fai cuocere per una decina di minuti.

4. A cottura ultimata aggiungi il prezzemolo ed il gioco è fatto!

7.  POLLO AL CURRY CON LA PENTOLA A PRESSIONE (ricetta di Swati Sani)

swati-pollo-al-curry-in-pentola-a-pressione

La pentola a pressione può farti risparmiare un sacco di tempo, impara ad usarla e vedrai!

E poi guarda come viene bella tenera la carne!.

Questa ricetta è di Swati Sami, una food blogger indiana che gentilmente mi ha concesso di condividere la sua ricetta nel mio blog.

E nonostante tutti questi kilometri di distanza questa ricetta è molto simile ad una mia, ovviamente nella versione mediterranea. La ricetta la trovi cliccando su questo link.

PS: la ricetta l’ho semplificata molto e resa adatta alle nostre preparazioni, la ricetta originale la trovi qui.

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE:

  • 800 grammi di pollo (poi le quantità sono soggettive. Il mio macellaio per 4 persone mi voleva dare due kili)
  • Cipolla a piacimento;
  • Un peperone verde;
  • Zenzero;
  • Qualche cucchiaio di polpa di pomodoro;
  • Yogurt bianco.

PREPARAZIONE:

1. Taglia la cipolla, aglio, peperone verde, grattugia lo zenzero e metti tutto da parte;

2. In una pentola a pressione inserisci:

  • olio;
  • alloro;
  • tre cucchiaini di curry;
  • il pollo;
  • la cipolla;
  • Un paio di cucchiai di polpa di pomodoro;
  • Il peperone verde.

3. Chiudi la pentola a pressione e fai cuocere dieci minuti dal fischio;

4. A cottura nella pentola a pressione ultimata, la ricetta risulterà molto acquosa quindi aggiungi:

  • Lo zenzero tritato;
  • Un po’ di yogurt.

5) Continua la cottura fino a quando non si addensa la salsa come tu desideri;

6) Aggiungi un po’ di prezzemolo fresco e servi a tavola.

8) COUS COUS CON IL CURRY

cous cous con il curry

Il curry è anche fenomenale con il cous cous.

Quando faccio il cous cous, spesso lo faccio per portarlo a lavoro il giorno dopo metto il curry in automatico.

Quindi che tu decida di fare il curry con sole verdure, con i legumi o il pesce o la carne, il curry sarà sempre un buon abbinamento!

9. GAMBERI IN SALSA AL CURRY

gamberi in salsa al curry

INGREDIENTI PER DUE PERSONE:

  • 500 grammi di mazzancolle o gamberi freschi;
  • Un po’ di cipolla;
  • 50 grammi di yogurt greco o comunque bianco;
  • Un cucchiaino di curry
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Un pizzico di sale.

PREPARAZIONE:

1. Pulisci i gamberi, fai un taglio sulla groppa per eliminare le interiora;

2. Raccogli i gamberi ed un po’ di cipolla in una padella e metti a cuocere;

3. Dopo due/tre minuti abbassa il fuoco e aggiungi lo yogurt;

4. Continua la cottura per uno/due minuti fino a quando lo yogurt non si addensa;

5. Aggiungi il prezzemolo ed il piatto è pronto!!

10. STUFATO DI MAIALE CON CURRY E ZENZERO 

Pork rib curry with chili and ginger selective focus

Questa ricetta la trovi nel mio articolo su come usare lo zenzero.

La ricetta è la numero tre. Clicca qui per leggerla.

11. POLPETTE CON CAVOLFIORI E CURRY

Cauliflower curry pancakes with spicy dip of Greek yogurt chives and lemon juice

Questa ricetta molto bella è semplice ma richiede un po’ di tempo in più rispetto alle altre.

PREPARAZIONE PER DUE PERSONE

1. Monda un cavolfiore e mettilo a bollire per dieci minuti dall’inizio del bollore ovvero fino a quando la forchetta sarà entrata con facilità nel gambo dei cavolfiori;

2. Nel frattempo in una ciotola di vetro sbatti due uova, aggiungi un cucchiaino di curry e mescola;

3. Quando i cavolfiori saranno pronti schiacciali e aggiungili alle uova;

4. Mescola il tutto e aggiungi un po’ di pan grattato fino a creare un composto omogeneo.

5. Cuoci in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti oppure puoi friggerli in padella. Per la frittura ti invito a leggere il mio articolo su come friggere bene.

6. Puoi servire questo piatto in abbinamento a dello yogurt bianco.

Written by
rino leo
View all articles
Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 commento
Written by rino leo