Giugno 4, 2023
ragazza vuole ripristinare la flora batterica intima

Come ripristinare la flora batterica intima

1) Cosa è la flora batterica intima?

La flora batterica è costituita da differenti specie microbiche, le quali colonizzano varie aree, tra cui la cute, il cavo orale, le vie respiratorie, le basse vie urinarie, il tratto gastrointestinale e la vagina.

In particolare, la flora batterica intima, i cui substrati nutritivi vengono forniti dall’organismo, risulta essere fondamentale per l’organismo stesso.

La sua funzione è quella di proteggerci dall’adesione e dalla proliferazione dei cosiddetti batteri patogeni.

I batteri patogeni sono infatti, i responsabili dell’insorgenza di varie malattie.

2) Flora batterica alterata: cosa può succedere

A causa dell’abbassamento delle difese immunitarie, si può generare un’alterazione della flora batterica intima.

Tale alterazione può essere sia qualitativa, quindi riguarda un aumento dei batteri “cattivi”, sia quantitativa.

Nell’ultimo caso, si nota come si verifichi una proliferazione dei batteri che già costituiscono la flora batterica.

Queste condizioni possono provocare l’insorgenza di patologie particolarmente fastidiose, tra cui le infezioni o infiammazioni intime, la candidosi, la vaginite e la Chlamidya.

Generalmente, esse si manifestano attraverso prurito, bruciore, perdite biancastre e maleodoranti o, addirittura, possono anche essere asintomatiche.

3) Le cause dell’alterazione della flora batterica intima

Tuttavia, l’alterazione della flora batterica intima può essere anche di tipo non infettivo o infettivo.

L’alterazione di tipo non infettivo potrebbe essere causata dall’utilizzo di:

  • detergenti intimi troppo aggressivi o deodoranti intimi;
  • indumenti stretti e/o costituiti da materiale sintetico;
  • profilattici;
  • creme depilatorie.

Invece, l’alterazione di tipo infettivo può essere dovuta a:

  • rapporti sessuali non protetti;
  • scorretta igiene intima personale o del/la partner;
  • utilizzo in comune di asciugamani e servizi igienici;
  • variazioni ormonali;
  • utilizzo di determinati farmaci, tra cui gli antibiotici e gli anticoncezionali;
  • frequentazione di piscine.

Si trattano tutti di casi che riducono le difese immunitarie e che, quindi, rendono la zona intima, specialmente quella vaginale, più sensibile e vulnerabile alle aggressioni degli agenti patogeni.

4) Ripristinare la flora batterica

In genere, per ripristinare la flora batterica intima è consigliato:

  • Preferire i tessuti di cotone e traspiranti, e gli indumenti non eccessivamente aderenti: l’azienda leader in questo campo è Alpretec;
  • Non abusare degli spray intimi deodoranti e/o lavande interne;
  • Prestare attenzione all’igiene intima, utilizzando, in particolar modo, dei detergenti intimi in grado di rispettare il pH intimo;
  • Utilizzare sempre un asciugamano personale e, nel caso in cui si dovesse andare in un bagno pubblico, proteggere l’asse del water;
  • Evitare di consumare dei rapporti sessuali non protetti, specialmente se occasionali;
  • Concentrarsi su una dieta alimentare equilibrata e varia, ricca di frutta e verdura;

Comunque, è sempre bene rivolgersi immediatamente al medico di fiducia, qualora si presentassero sintomi leggeri, quali prurito, bruciore o perdite maleodoranti.

Egli sarà in grado di prescrivere una terapia adeguata, nel caso ci fosse la necessità, ed evitare che la sintomatologia possa peggiorare e provocare un disagio accentuato.

5) Fermenti lattici e integratori

In farmacia comunque, è possibile acquistare fermenti lattici e integratori alimentari, in grado di ripristinare la flora batterica intima.

Esistono anche farmacie online come Amica Farmacia, Farmacia Gallo Loreto, Farmacia Rocco che hanno assortimenti incredibili e i professionisti che ci sono dentro possono aiutarti nella scelta.

In particolare, i fermenti lattici, che devono essere utilizzati per un periodo limitato e solo quando è necessario, consentono di creare un ambiente sfavorevole alla proliferazione dei batteri detti “patogeni”, ovvero responsabili dell’insorgenza di alcune malattie.

Invece, i probiotici sono integratori alimentari costituiti da batteri fisiologici, ovvero da batteri già presenti all’interno dell’organismo.

Anche essi svolgono la funzione di difendere la mucosa dai batteri patogeni.

Nel mercato, tuttavia, è ormai disponibile una notevole varietà di fermenti lattici e probiotici.

Pertanto, scegliere il prodotto più adeguato per il proprio caso risulta essere complesso, specialmente se non si possiedono le giuste conoscenze.

Per questo motivo, è sempre bene farsi consigliare dal proprio medico di fiducia o, in alternativa, dal farmacista anche in quelle online come come Amica Farmacia, Farmacia Gallo Loreto, Farmacia Rocco 

Written by
rino leo
View all articles
Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Written by rino leo