Settembre 22, 2023
come fare il sushi in casa

COME FARE IL SUSHI IN CASA: LA GUIDA DEFINITIVA

Con questo articolo cercherò di renderti la preparazione del sushi, semplice e veloce da fare in casa.

A partire da ora imparerai a fare dei sushi meravigliosi grazie a tre cose:

1) Tante idee per i tuoi sushi;

2) Uno strumento che ti permette di velocizzare e non sbagliare nella preparazione dei sushi rolls;

3) Una spiegazione chiara ed esaustiva su come fare il sushi in casa.

.

Pronti!? Iniziamo? 🙂

 

1) COSA E’ IL SUSHI?

In quanto a preparazione di sushi, diventerai una persona esperta ma dovrai anche saper spiegare la prelibata pietanza:

Non si sa di nessuno che sia riuscito a sedurre con ciò che aveva offerto da mangiare, ma esiste un lungo elenco di coloro che hanno sedotto spiegando quello che si stava per mangiare.
(Manuel Vàzquez Montalbàn)

 

Il sushi è un cibo giapponese a base di riso, pesce e alghe.

Giunto in Giappone circa duemila anni fa, si racconta che le sue vere origini siano, in realtà, da ricercare in Cina.

Tuttavia, il sushi così come lo intendiamo e mangiamo noi oggi, è un tipo di ricetta sviluppatasi a Tokyo all’interno della cucina giapponese di strada.

Fra le tante modalità con cui riso e pesce vengono accoppiati, quella senza dubbio più famosa è a forma di rotolino, il cosiddetto sushi roll o maki sushi.

Tanti tipi di sushi roll tutti da scoprire.

Oltre alla bellezza estetica, una delle cose più interessanti di questo piatto giapponese è la stragrande varietà che è in grado di portare sulle nostre tavole.

Non si tratta soltanto di saper combinare ingredienti diversi in base al proprio gusto personale, ma anche di sperimentare diverse tecniche di preparazione.

 

2) TIPI DI SUSHI

tipi di sushi da fare in casa

 

Questa pietanza cambia nome in base alla sua composizione: scopriamo insieme i tipi di sushi roll principali.

1) MAKI: si tratta di un piccolo rotolino di riso rivestito di un foglio di alga nori, farcito con pesce e verdure. Quando il maki viene realizzato di dimensioni più grandi (intorno ai 3-4 centimetri) prende il nome di FUTOMAKI.

2) HOSOMAKI: ha la stessa identica forma del maki, ma il ripieno è costituito soltanto da un ingrediente, solitamente pesce.

3) URAMAKI: questo tipo di sushi potremmo definirlo un “maki rovesciato”. Qui infatti l’alga nori viene arrotolata intorno alla farcitura, mentre il riso funge da rivestimento esterno.

4) TEMAKI: in questo caso il rotolino non è più un cilindro, ma viene servito sotto forma di cono.

Il problema però sta nella preparazione del sushi maki:

Preparare i maki sushi può essere davvero molto complicato senza i giusti strumenti.

La parte più difficile infatti è quella della creazione del rotolo, che deve essere fatto a regola d’arte onde evitare che si sfaldi.

In questo articolo ti svelerò i miei trucchi per preparare il sushi in poco tempo e senza rinunciare alla varietà, una delle cose che non deve mai mancare sulla mia tavola.

.

3) COME CUCINARE IL RISO PER SUSHI

Il processo per cuocere il riso per i tuoi maki è davvero molto semplice.

Ti consiglio di comprare la varietà giapponese fatta apposta per il sushi (sicuramente si trova al Carrefour) ma se non la trovi va bene anche quello nostrano.

  1. Prima di procedere con la cottura devi sciacquare il riso sotto l’acqua corrente, in modo da rimuovere tutto l’amido in eccesso.
  2. Se hai tempo lascialo in ammollo per una mezz’oretta circa altrimenti salta questo processo;
  3. Successivamente cuoci il riso coprendolo a filo con l’acqua, e fai bollire per una ventina di minuti (con il coperchio);
  4. A cottura ultimata, lascia riposare il riso per circa dieci minuti, dopodiché trasferiscilo in una ciotola di legno e insaporisci con aceto di riso, mescolando per bene.

Potrai iniziare a lavorare il riso per il sushi soltanto quando sarà a temperatura ambiente; ricordati di tenerlo sempre coperto con un canovaccio umido, onde evitare che si secchi troppo.

.

4) IL SEGRETO PER PREPARARE OTTIMI SUSHI ROLL

sushi roll da fare in casa

Partiamo da questo presupposto: in cucina l’ingrediente essenziale è sempre la fantasia.

Per farcire con gusto i tuoi maki sushi, il consiglio è di sperimentare ogni sorta di abbinamento fra pesce, verdure…e anche frutta, perché no!

Ti basterà tagliare tutti gli ingredienti alla julienne (o comunque a strisce sottili di dimensioni piuttosto uniformi) e appoggiarli sullo strato di riso prima di realizzare il rotolo.

Per semplificare questo processo e preparare sushi roll sempre perfettamente rotondi, compattati e gustosi, io utilizzo Pronto Sushi, un semplicissimo accessorio che consente, in poche mosse, di cucinare dei maki fantastici.

Basta inserire il riso, pressarlo, aggiungere la farcitura tagliata a strisce, premere un’ultima volta il tutto e poi spingere fuori il rotolo sul foglio di alga nori, perfettamente formato e pronto per l’arrotolamento finale.

Facile e divertente!

 .

5) LE MIE RICETTE PER MAKI SUSHI DELIZIOSI

Il concetto alla base dei sushi roll è semplice: scegli il pesce e le verdure che ti piacciono di più, e sperimenta!

Si tratta di trovare gli accostamenti più di tuo gradimento, e prepararli seguendo le modalità che ti ho indicato prima.

A seguire troverai anche dei miei consigli molto semplici su come realizzare degli abbinamenti di sapore assolutamente unici.

5A) SUSHI A BASE DI PESCE

Nonostante le ricette originarie giapponesi non ne prevedano l’utilizzo, il sushi con salmone è di fatto uno dei più diffusi e apprezzati.

In aggiunta, però, potresti provare anche altri pesci, come il tonno, lo halibut e il pesce spada, siano essi crudi, affumicati o scottati.

E che ne dici di gamberetti, mazzancolle e granchi, scottati o addirittura fritti in una leggera pastella?

È vero, la tradizione prevede l’utilizzo di solo pesce crudo, ma fidati di me: il sushi con il pesce cotto è un’idea davvero deliziosa e poi rischi di meno in termini di contaminazioni batteriche.

A proposito dei rischi in cucina leggi anche l’articolo sull’anisakis dove ti spiego quanto deve essere congelato il pesce crudo a seconda del freezer che hai in casa.

 .

5B) SUSHI A BASE DI VERDURA E FRUTTA

sushi a base di frutta da preparare in casa

Verdura sì, ma anche frutta: sushi vegetariani (e non solo)!

I vegetali più comuni nella preparazione del sushi roll sono il cetriolo, le zucchine crude tagliate fini, le carote alla julienne e l’avocado.

Personalmente ho provato anche altre varianti, come la barbabietola bollita, gli asparagi cotti al vapore, la zucca bollita o passata in padella, o ancora peperoni e pomodorini crudi.

Inoltre, seguendo i suggerimenti dei ristoranti fusion più di tendenza, anche l’utilizzo della frutta può portare a sapori veramente deliziosi: dall’ananas alle fragole, dal kiwi al mango e al frutto della passione, provare per credere!

Tu puoi combinare una o più verdure o frutta con il pesce, oppure realizzare sushi roll interamente vegetariani, secondo il tuo gusto.

Considera anche i formaggi cremosi (tipo Philadelphia o Jocca), oppure la maionese, in perfetto stile “California Sushi Roll”!

.

6) SUSHI FATTO IN CASA: LARGO ALLA CREATIVITÀ

tipi di sushi da fare in casa

Come avrai ormai capito, il vero divertimento di questa ricetta sta proprio nell’inventare abbinamenti di gusto golosi e particolari.

Per esempio, come alternativa al sushi di pesce, potresti utilizzare la carne di pollo bollita o saltata in padella, straccetti di bacon o prosciutto, o ancora wurstel o salsicce tagliate a filettini.

O ancora, prova a preparare a parte una bella frittata, magari aromatizzata alle erbe o con la cipolla, e aggiungila al ripieno del tuo roll (tagliata anch’essa a striscioline).

A seguire troverai la mia personale “best selection” dei migliori accostamenti per i maki sushi. Se vuoi suggerirne di nuovi, non dimenticare di lasciare un commento a questo articolo:

1) Salmone e zucchina (cruda o appena scottata);

2) Avocado, barbabietola e carota (la barbabietola deve essere bollita mentre la carota, se tagliata finemente alla julienne, va bene anche cruda);

3) Salmone affumicato, formaggio morbido e cipollotto;

4) Tonno e maionese (se non vuoi mangiare pesce crudo, va benissimo anche il tonno in scatola!);

5) Gamberetti scottati o fritti, con una foglia di insalata sminuzzata e formaggio cremoso;

6) Tonno, peperoncino a tocchetti e avocado;

7) Tonno, salmone e wasabi;

8) Salmone asparagi bolliti e carote alla julienne;

9) Salmone e mela verde tagliata finissima;

10) Ananas a strisce sottili, salmone, avocado e cetrioli;

11) Polpa di granchio precotta e avocado;

12) Tonno fresco e mango;

13) Surimi di granchio, frittata, cetrioli;

14) Avocado, cetrioli, surimi e tonno (super farcitura!);

15) Frittata e formaggio cremoso;

16) Mazzancolle fritte in pastella e maionese;

17) Tonno in scatola e formaggio cremoso;

E se sei alla ricerca di qualche idea golosa per un sushi vegetariano…

18) Avocado, peperoni crudi a filetti e germogli di soia;

19) Zucchine, avocado e zenzero;

20) Pomodorini pachino, avocado e cetriolo;

21) Semi di sesamo e zucca scottata in padella con salsa di soia.

Written by
rino leo
View all articles
Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Written by rino leo