Nel 2007, il WCRF, ovvero il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro, ha pubblicato uno studio sulla relazione tra alimentazione e tumori.
Un’attività di ricerca che ha visto il contributo di oltre 100 ricercatori, epidemiologi e biologi, oltre a più di una ventina di centri di ricerca fra i più prestigiosi del mondo.
Di questa corposa pubblicazione, il WCRF ha messo a disposizione per gli utenti un riassunto, con all’interno dieci perle, ovvero dieci raccomandazioni contro i tumori.1
Il compendio, scaricabile da questo link, è disponbibile in diverse lingue, anche in cinese, ma non in italiano.
Tuttavia se non sai l’inglese niente paura! A noi italiani ci pensa il professor Berrino che, alle dieci raccomandazioni del WCRF, ha aggiunto tutta un’altra serie di preziosissime info per la nostra salute. Questa dispensa di venti pagine, la puoi scaricare a questo link.
Un bellissimo lavoro non solo da leggere, ma da stampare e diffondere!!
In ogni caso ecco le dieci raccomandazioni (otto + due), del WCRF:
- mantenersi snelli per tutta la vita;
- mantenersi fisicamente attivi tutti i giorni;
- limitare il consumo di alimenti ad alta densità calorica ed evitare il consumo di bevande zuccherate;
- Mangiare per lo più cibi di origine vegetale;
- Limitare l’assunzione di carne rossa ed evitare carni lavorate;
- Limitare il consumo di bevande alcoliche;
- Limitare il consumo di sale, non più di cinque grammi al giorno ed evitare cereali o legumi contaminati da muffe;
- Assicurarsi un apporto sufficiente di tutti i nutrienti essenziali attraverso il cibo;
- Allattare i bambini al seno per almeno sei mesi;
- Seguire le raccomandazioni per la prevenzione del cancro.