La dieta basata sui cibi alcalini ha acquistato notevole popolarità.
Il motivo è semplice: promette di proteggerti da molte malattie tra cui osteoporsi, cancro, artrite, diabete. In sostanza promette di farti vivere più a lungo.
Cavolo sembra pazzesco!!
Ma la domanda è: la dieta basata sui cibi alcalini funziona?
Purtroppo no e tra poco scoprirai perché.
Comunque a mio modesto parare da questa teoria non dobbiamo buttare via tutto perché ci fornisce degli spunti molto interessanti.
1. COS’E’ LA DIETA ALCALINA E COSA SONO I CIBI ALCALINI?
La dieta alcalina si basa sul fatto che le malattie dipendano dalla modificazione del ph del nostro organismo che diventa acido.
Ogni alimento che noi mangiamo può alterare l’alcalinità o l’acidità del nostro corpo.
Mi spiego meglio:
quando noi ingeriamo un alimento, questo viene bruciato dal nostro organismo in modo da estrarre l’energia: le calorie
Questa attività lascia reidui di cenere un po’ come quando si brucia la legna nel fuoco.
Questa cenere può essere acida o alcalina.
Se l’alimento è acido andrà ad influenzare negativamente la salute del nostro organismo, se l’alimento è alcalino il nostro organismo godrà di benefici.
I componenti alimentari che lasciano una cenere acida sono proteine, fosfati e zolfo.
Invece i componenti alimentari che lasciano una cenere alcalina sono calcio, magnesio e potassio.
2) COME SI DETERMINA SE UN ALIMENTO E’ ACIDO O ALCALINO?
Questo calcolo viene effettuato con un indicatore chiamato PRAL, significa letteralmente Potenzial Renal Acid Load ovvero potenziale di carico acido renale ed è stato validato scientificamente da Remer e Marz.
Se il valore è negativo si tratta di un cibo alcalino, se il valore è positivo siamo di fronte ad un alimento acido.
Però attenzione: il calcolo è stato validato scientificamente ma non la relazione tra il risultato del PRAL e la salute.
3) QUALI SONO I CIBI ALCALINI E QUALI I CIBI ACIDI
Per capire quali sono i cibi alcalini ed i cibi acidi ho preparato per te un’infografica che trovi di seguito:
I cibi alcalini sono prevalentemente di natura vegetale, i cibi acidi sono prevalentemente di origine animale.
Ma tra gli alimenti acidi abbiamo anche i cereali e molti legumi.
Esistono dei cibi davvero salutari ma secondo questa teoria il consumo di questi deve essere evitato o ridotto al minimo.
Faccio qualche esempio?
Andrebbe limitato il consumo della quinoa: peccato abbia delle incredibili proprietà antiossidanti ed è uno degli alimenti più nutrienti del pianeta.
Le alici sono molto acide quindi andrebbero evitate ma sono ricche di omega-3. e gli omega-3 sono importantissimi per la nostra salute.
Ma gli alimenti nutrienti che questa tesi demonizza non sono solo questi:
Un bel piatto di legumi e cereali come ad esempio pasta e ceci o riso e lenticchie non andrebbe mangiato perché acido.
Ma i legumi ed i cereali sono la base della dieta mediterranea (quello che mangiavano quotidianamente i nostri nonni) e sono anche alla base della piramide alimentare.
Tantissime ricerche racchiuse nelle raccomandazioni del World Cancer Research Fund (Fondo mondiale per la ricerca sul cancro) hanno dimostrato che i legumi prevengono il cancro. (1)
Quando ci sono pareri discordanti io vado a vedere la fonte più autorevole e mi fido di più del WCRF che della voce di una singola persona.
A proposito di persona, l’autore di questa teoria si chiama Robert O. Young ed ha studiato alla Clayton College of Natural Health, un università non riconosciuta e chiusa per truffa (2).
Vabbè, l’autore di questa teoria è stato anche arrestato per truffa e il coautore del suo libro “il miracolo del ph alcalino” è in realtà la moglie.
4) EVIDENZE SCIENTIFICHE SULL’IMPATTO TRA I CIBI ALCALINI E LA NOSTRA SALUTE.
DIETA ALCALINA E ASPETTATIVA DI VITA
Studi su popolazioni con diete prevalentemente acide non hanno messo in luce una più bassa aspettativa di vita.
I ricercatori ad esempio ricordano che metà della popolazione pre-agricola aveva un’alimentazione prevalentemente acida eppure le malattie come cancro e osteoporosi erano praticamente inesistenti (3).
DIETA ALCALINA E CANCRO
Ad oggi la ricerca sostiene che non ci siano prove tra alimentazione acida e cancro (4).
E’ vero che in ambienti acidi il cancro cresce più velocemente ma ci sono due aspetti che devono essere evidenziati:
- Il cancro riesce a crescere comunque anche in ambienti alcalini (5)
- Non è l’ambiente acido che crea il cancro ma è il cancro a creare l’ambiente acido. (6)
- L’alimentazione non riesce a modificare l’acidità del nostro corpo.
5) MA ALLORA PERCHE’ LA DIETA ALCALINA HA AVUTO SUCCESSO? TI SVELO UN SEGRETO DI MARKETING…
Cosa succede se domani mattina ti svegli, ti viene un’intuizione ed inventi una dieta?
Se la formuli in modo che sia credibile, la riesci a pubblicizzare magari con un bel libro, paghi i siti internet che ti fanno quache bella intervista e la gente inizia a comprare i tuoi libri e chiede le tue consulenze.
In poche parole… Fai i soldi!
Per questo esistono centinaia e centinaia di diete. Per far guadagnare chi le fa! Il giro d’affari legato alle diete è pazzesco.
Ci vuole solo un po’ di stomaco nel fregare la gente.
COME MAI E’ DIVENTATA COSI’ FAMOSA QUESTA DIETA?
Il sucesso della dieta alcalina si deve al fatto che:
- E’ semplice e viene spiegata in modo semplice;
- Non è particolarmente faticosa;
- E’ molto ambiziosa: promette di curare forse il male peggiore del nostro secolo: il cancro.
Ma il vero segreto del marketing è che questa dieta dice quello che le persone vogliono sentirsi dire: ovvero che esiste una formula che fa campare 100 anni.
Molti lettori qui si fermeranno. Non accetteranno quello che ho appena scritto ma è la dura verità.
Io al primo punto del codice etico di questo blog ho scritto che l’informazione corretta viene prima di tutto.
6) CONCLUSIONE
Non ha senso seguire la dieta alcalina perché è basata su teorie non provate scientificamente ma da questa storia possiamo imparare una cosa:
a differenza di molte altre diete davvero bizzarre, la dieta alcalina in realtà è abbastanza sana perché invita a mangiare più frutta e verdura e scoraggia il consumo di cibi raffinati.
Tuttavia ha diverse controindicazioni.
I CONTRO DELLA DIETA ALCALINA:
- Il meccanismo che sta dietro questa dieta non è supportato scientificamente;
- Toglie alcuni alimenti in realtà assolutamente benefici per il nostro organismo.
Quindi non ti serve una lista di valori che determinano se quel piatto è salutare oppure no perché ogni alimento ha una sua storia.
Quasi dimenicavo! Se vuoi qualche idea in cucina ti basta scaricare la mia guida gratuita.