Carciofi e patate sono un gustosissimo piatto ricco di numerosi benefici, molto adatto ai diabetici, è inoltre un piatto che serve a purificare il nostro fegato e non solo…
E poi è un piatto così semplice e veloce da fare!!
INGREDIENTI (per due persone)
- 3 carciofi;
- 2 patate medie;
- due spicchi d’aglio;
- un ciuffo di prezzemolo;
- un ciuffo di timo;
- olio extravergine di oliva;
- sale.
PREPARAZIONE
- Pulisci i carciofi e tagliali in spicchi o se preferisci, a fettine;
- Fai un soffritto con aglio e olio EVO;
- Aggiungi i carciofi, le patate, un ciuffo di timo e un po’ di sale;
- Aggiungi un bicchire d’acqua, copri con un coperchio e cuoci per quindici/venti minuti a fuoco moderato;
- Una volta spento il fuoco completa con olio Extravergine di oliva e prezzemolo tritato.
NB: Durante la cottura dei carciofi potresti aggiungere il succo di mezzo limone, così rendi il piatto più fresco e riduci il tipico sentore di amaro dei carciofi.
NOTE NUTRIZIONALI DEI CARCIOFI E PATATE
Questo piatto apporta soltanto tra le 150 e le 200 calorie a testa.
E’ davvero un superpiatto, merito soprattutto dei carciofi. Il carciofo infatti é:
- un potente disinstossicante per il fegato;
- un ottimo diuretico;
- Adatto per i diabetici in quanto aiuta ad equilibrare i livelli di zucchero nel sangue;
- Un ottimo pasto anche in caso di bruciori di stomaco;
- Ideale anche in caso di problemi renali, ritenzione idrica, artrite, infezioni della vescica (1).
Poi ci sono le patate, adatte ai diabetici purchè non cosumate in eccesso (come in questo piatto). Le patate sono infatti ricche di amido, un carboidrato completto a lento assorbimento. Sono inoltre ricche di potassio, un minerale importante per il controllo dell’ipertensione.
Inoltre ci sono le erbe aromatiche come il timo che previene la bronchite, la pertosse, mal di gola, coliche, artrite, gastrite, diarrea, flatulenza, infezioni da vermi parassiti e disturbi della pelle. Viene anche usato come diuretico, per le infezioni del tratto uinario e come stimolante dell’appetito (2).
Anche il prezzemolo come il timo previene le infezioni del tratto urinario, gas intestinali e le coliche.
Inoltre il prezzemolo è ideale per chi è affetto da calcoli renali (nefrolitiasi), costipazione, ittero, indigestione, diabete, tosse, asma, ritenzione idrica (edema), artrosi , anemia, pressione alta ed è anche usato per avviare il flusso mestruale, per provocare un aborto, come afrodisiaco e per rinfrescare l’alito (3).
Se ti interessa, potresti scaricare gratuitamente la mia guida, 12 ricette da portare a lavoro cliccando qui!