Questa ricetta davvero semplice, è nata qualche settimana fa, quando i miei genitori sono venuti a trovarmi a Rimini. Il loro arrivo significa abbondanza di cibo, come se non mangiassi da un mese.
Del resto si sa, in quanto a cibo i genitori tendono un po’ ad esagerare, basta guardare questo bel cavolfiore (biologico) arrivato fresco fresco dall’orto di mio padre.
per non parlare di questa montagna di cime di rapa già pulite!
Comunque, sempre in quei giorni, mio padre è andato al mercato del pesce e lui quando fa la spesa sembra si stia preparando alla carestia più nera. Tra le altre cose, ha comprato ben cinque orate (per quattro persone) ma non erano orate normali… Erano delle bestie di orata!!
Un orata l’avevo congelata; le altre le ho cotte sotto sale, ma date le dimensioni, ovviamente una è avanzata.
Il giorno dopo quindi mi è venuto un assillo, cosa fare con questa orata già cotta?
Ho deciso di provare questo piatto: Cannelloni ripieni di pesce.
INGREDIENTI:
Un’orata grande (avanzata)
12 cannelloni secchi
1 barattolo di pomodori pelati da 400 grammi
un barattolo piccolo di olive nere
una manciata di semi di lino (se non li hai in casa non importa ma ti consiglio di comprarli*)
Pan grattato
Sale, olio, origano.
LA PREPARAZIONE DEI CANNELLONI DI PESCE E’ DAVVERO SEMPLICE:
1) In una ciotola ho mescolato l’orata con il pan grattato, i semi di lino, le olive nere, il sale, l’origano e l’olio.
2) Ho riempito i cannelloni velocemente adagiandoli in una piccola teglia da forno
3) In una ciotola, ho sciacciato i pomodori pelati e mescolato con olio, sale e origano.
4) Ho ricoperto i cannelloni con la salsa di pomodori pelati. Mi raccomando però, come vedi nella foto, i canelloni devono essere ben coperti dal sugo perché devono cuocere nella salsa.
5) Ho cotto nel forno per 35 minuti a 200 gradi.
Il risultato… Un successone!!!
Secondo me questo piatto può piacere anche a chi non ama molto il pesce…
Tornando ai semi di lino, ti ho detto di ometterli dalla ricette se non li hai in casa, ma ti consiglio vivamente di comprarli. Io per esempio li uso anche per il pane che faccio con la macchina del pane e qualche volta (quando mi ricordo) ne metto un pizzico nelle insalate.
Perché ti consiglio di comprare i semi di lino?
I semi di lino sono ricchi di fibre, hanno un centenuto proteico che va da un 20 ad un 30 percento (1) e sono la fonte vegetale più ricca di omega-3. Sono ricchi di vitamine e minerali tra cui la vitamina B1, rame, molibdeno, magnesio e fosforo.
E non è finita qui!
I semi di lino sono anche ricchi di sostanze antiossidanti come l’acido ferulico (2), l’acido p-cumarico, e sono la più ricca fonte di lignani, un altro potente antiossidante (3).
Ti basta come motivazione all’acquisto?
bella ricetta! Posso anche utilizzare altri tipi di pesce? E posso anche usare il pesce fresco, quindi non avanzato?
Assolutamente si, puoi utilizzare anche il pesce fresco e altri tipi di pesce.
Ad esempio vanno bene anche le alici, magari abbinate con un altro tipo di pesce che abbia un sapore meno forte come le sogliole o il merluzzo.