Il bergamotto riduce il colesterolo!
Lo ha dimostrato una ricerca condotta dal professor Giovanni Sindona dell’università della Calabria.
In questa ricerca non solo sono state evidenziate le proprietà di questo agrume, ma addirittura l’effetto anticolesterolo avrebbe lo stesso risultato delle statine, i farmaci utilizzati nel controllo del colesterolo!!!
Il bergamotto è un agrume prezioso sia per le sue proprietà ma anche perché è coltivato quasi prevalentemente in un area geografica molto ristretta, in una fascia costiera di soli 80 km che va da Reggio Calabria a Bovalino. E’ in questa area che il frutto del bergamotto manifesta le sue massime proprietà.
Ma facciamo un passo indietro per comprendere meglio questo frutto molto interessante e poco conosciuto.
CARATTERISTICHE DEL BERGAMOTTO
Il Citrus x Bergamia (nome in latino de bergamotto), è un agrume del genere citrus, ha una misura un po’ più piccola dell’arancia ma con una buccia più fine.
Il frutto viene raccolto tra novembre e marzo ed ha una colorazione che va dal verde, quando il frutto viene raccolto per la produzione del tanto amato olio essenziale, al giallo, fase di piena maturazione del frutto.
IL BERGAMOTTO RIDUCE IL COLESTEROLO E PROTEGGE DAL CANCRO
La tradizione popolare, utilizzava già il bergamotto per abbassare il livello di colesterolo tant’è che in questa zona viene chiamato oro verde. Tuttavia grazie ad una equipe guidata dal professor Sindona dell’università di Reggio Calabria, si è potuto dimostrare le fantastiche proprietà di questo frutto. Sono state infatti individuate due molecole, che sono presenti appunto nel bergamotto e in traccia nel chinotto, che permettono di abbassare i livelli di colesterolo.
E non è finita qui! Un altro recentissimo studio, ha messo in evidenza effetti antitumorali del bergamotto dimostrando che il succo del così detto oro verde, permette di ridurre in modo significativo, il tasso di crescita di diverse linee cellulari tumorali (1).
COME UTILIZZARE IL BERGAMOTTO
Io adoro il bergamotto a mo’di spremuta, ha un sapore davvero gustoso! Fidati!
Qualche volta l’ho utilizzato per condire le insalate, anche se comunque per me, il limone resta sempre il numero uno!
Poi potresti anche utilizzare il bergamotto per qualche ricetta in agrodolce. Una volta ad esempio ho bollito lo sgombro e dopo averlo pulito, l’ho condito con della cipolla rossa saltata in padella e una spruzzata di bergamotto!
non dimenticarti inoltre che il bergamotto è presente anche nel famoso earl grey. Un tè che viene aromatizzato con l’olio estratto dalla scorza di questo delizioso agrume.