Tra le varie proprietà, gli asparagi prevengono il cancro, il diabete, la gotta, i reumatismi, la ritenzione idrica e persino la depressione. Inoltre fanno dimagrire e sono ideali in gravidanza.
Quindi se hai poco tempo a disposizione corri subito a comprarli sapendo che fanno bene alla tua salute.
Se invece vuoi saperne di più e vuoi qualche idea su come cucinarli, leggi questo articolo!
Devi sapere infatti che ci sono tante teorie per quanto riguarda l’alimentazione, ma su una cosa i nutrizionisti si trovano sempre d’accordo: consumare frutta e verdura di stagione!
Quando arriva la primavera vuol dire che è tempo di asparagi: non c’è niente di meglio quindi che gustarli in tante ricette semplici e veloci da cucinare.
E tu sei sicuro di sapere tutto di questo ortaggio famoso anche nell’antichità per le sue proprietà nutrizionali e benefiche?
PROPRIETA’ DEGLI ASPARAGI
Quello che noi erroneamente chiamiamo asparago in realtà è il turione, ovvero il germoglio della pianta dell’asparago, che se non raccolto, dà origine ad un nuovo fusto.
Gli asparagi sono ricchissimi di acido folico, di fibre vegetali e di vitamine, soprattutto quelle dei gruppi A, B, C ed E, inoltre contengono tantissimi sali minerali, quali calcio, fosforo e cromo (1).
GLI ASPARAGI PREVENGONO IL CANCRO
Gli asparagi prevengono il cancro anche perché sono una ricca fonte di glutatione, un antiossidante naturale in grado di eliminare in modo drastico i radicali liberi e le sostanze dannose e di favorire la depurazione dell’organismo.
Ecco perchè il consumo di asparagi è altamente consigliato in alcuni casi di tumore, come quello al colon, alla laringe, alle ossa, ai polmoni, al cervello ed al seno (2).
GLI ASPARAGI SONO INDICATI ANCHE SE HAI IL DIABETE
Devi sapere che elevate concentrazioni di cromo nel sangue fanno diminuire il livello di glucosio, quindi il loro consumo è fortemente consigliato alle persone che soffrono di diabete di tipo due (3).
GLI ASPARAGI SONO RICCHI IN FIBRE
Gli asparagi sono ricchi in fibre.
Le fibre aiutano a saziare e quindi gli asparagi sono indicati anche per chi deve dimagrire.
Ma non è tutto, con l’assunzione di fibre hai un rischio significativamente più basso di sviluppare malattie coronariche, ictus, ipertensione, diabete, obesità e alcune malattie gastrointestinali (4).
POTERE ANTIDEPRESSIVO DEGLI ASPARAGI
I folati possono aiutare a scongiurare la depressione impedendo un eccesso di omocisteina nel corpo.
L’omocisteina infatti può bloccare il sangue e altri nutrienti a raggiungere il cervello.
Quindi l’omocisteina in eccesso interferisce con la produzione degli ormoni del buon umore, serotonina, dopamina e noradrenalina, che regolano non solo l’umore, ma anche il sonno e l’appetito (5).
GLI ASPARAGI SONO OTTIMI IN GRAVIDANZA
Gli asparagi contengono acido folico, altamente consigliato se sei in gravidanza ed anche se hai intenzione di avere un bambino.
Nel caso in cui stiate cercando un bambino, gli asparagi e quindi i folati sono molto indicati anche per l’uomo (6).
Se ti interessa un articolo completo sull’alimentazione in gravidanza clicca qui.
GLI ASPARAGI CONTRO LA RITENZIONE IDRICA
L’aminoacido denominato “asparagina” è un potente diuretico, in grado di ridurre la concentrazione di sodio nel sangue: questo fa degli asparagi un alimento indicato per chi soffre di patologie legate alla circolazione, come edemi e ritenzione idrica (7).
CONTROINDICAZIONI DEGLI ASPARAGI
In virtù dell’alto potere diuretico, non possono essere consumati da chi soffre di patologie renali, di calcoli e di reumatismi.
Sono inoltre sconsigliati a chi soffre di gotta, di cistiti e di prostatiti per l’elevata presenza di acido urico e più semplicemente a chi è allergico all’acido acetilsalicilico, che si trova anche nell’ananas e nel lampone.
ASPARAGI AL MERCATO
Esistono centinaia e centinaia di varietà di asparagi ma per semplicità le possiamo racchiudere in quattro grandi categorie: le differenze oltre che nell’aspetto e nel sapore, sono nelle diverse tecniche di coltivazione.
ASPARAGI VERDI
Sono i più comuni, quelli che si trovano generalmente al supermercato. Gli asparagi verdi vengono coltivati all’aria aperta, hanno un sapore piuttosto deciso, mentre i loro germogli hanno un retrogusto dolciastro. E’ l’unica varietà di asparagi che non necessita di essere pelata. Le varietà più conosciute sono l’Asparago Verde di Altedo I.G.P. ed il Mary Washington.
ASPARAGI SELVATICI
Sono chiamati anche “asparagi di campo”, non sono coltivati e crescono spontanei. Sono molto più sottili dei normali asparagi, hanno un colore uniforme e, a causa del loro gusto intenso, prima di essere cucinati vanno sbollentati.
ASPARAGI BIANCHI
Il loro caratteristico colore deriva dalla coltivazione in assenza di luce ed hanno un sapore molto più delicato di quelli verdi. Le varietà più conosciute sono: l’Asparago bianco di Bassano”, l’Asparago bianco di Badoere”, l’Asparago bianco di Cesena”, l’Asparago bianco di Cimadolmo”, che ha ottenuto il riconoscimento IGP e l’Asparago bianco” di Verona.
ASPARGI VIOLETTI
Si tratta di asparagi bianchi che durante la coltivazione riescono a prendere la luce. La punta, a contatto con il sole, assume un colore che varia dal rosa al viola. Il loro sapore è decisamente più rustico ed amarognolo e le varietà più conosciute sono l’Asparago Violetto di Albenga e l’Asparago Rosa di Mezzago D’argenteuil.
COME RICONOSCERE GLI ASPARAGI FRESCHI
Come tutte le verdure, gli asparagi vanno acquistati freschi.
Per capire se gli asparagi che vuoi acquistare sono davvero freschi, devi osservare le cime: se queste sono aperte vuol dire che gli asparagi non sono freschi.
Negli ortaggi freschi le cime si presentano infatti ben chiuse e compatte.
COME CUCINARE GLI ASPARAGI
Gli asparagi si adattano a tutti i tipi di preparazione, sono semplici da cucinare e con questi squisiti ortaggi si possono preparare tante ricette veloci: gli asparagi infatti possono essere serviti come antipasto, come contorno, ma anche come piatto unico.
Un consiglio: per far cuocere prima gli asapargi e far disperdere meno proprietà nutritive, pela gli asparagi con un pelapatate fino a due/tre dita sotto la punta.
1) Gli asparagi sono infatti perfetti per fare delle frittate veloci e gustose: da provare la frittata asparagi e porri.
2) Che dire poi degli asparagi gratinati al forno? Dopo averli cotti al vapore per 3 minuti, disponi gli asparagi in una pirofila e cospargili magari con un po’ di formaggio grattugiato.
3) Se non lo sai, gli asparagi si possono mangiare anche crudi in insalata: sicuramente questo è il modo migliore per approfittare di tutti i benefici che apportano. Devi provarli tagliati a fettine molto sottili assieme a pomodorini secchi, pinoli e cipolla, conditi con olio evo, sale, aceto ed un cucchiaino da tè di miele.
4) Prova anche la vellutata di asparagi: dopo averli lessati, passali al frullatore, aggiungi succo di limone e yogurt scremato ed aggiusta il sapore con sale e pepe.
[…] Asparago […]
[…] Peccato, perché gli asparagi sono una verdura con interessanti proprietà nutritive. […]