L’aglio ha incredibili proprietà che tra poco scoprirari!
Inoltre in questo articolo ti fornirò:
2) Alcuni accorgimenti quando deciderai di acquistarlo;
3) Il suo utilizzo in cucina compreso qualche suggerimento per ridurre l’alito cattivo.
L’interesse nei confronti dell’aglio inizia dall’antichità.
L’aglio era già documentato ai tempi degli egizi ed i testi medici provenienti da Grecia, Roma, Cina e India ne hanno comprovato le potenzialità benefiche. (1)
La cosa incredibile è che la scienza ha confermato molte delle credenze antiche e non solo…
Diverse popolazioni sono arrivate alla stessa conclusione pur non avendo avuto contatti tra di loro!
PROPRIETA’ DELL’AGLIO
1) L’AGLIO PUO’ MIGLIORARE LE TUE PRESTAZIONI FISICHE
Già nell’antica Grecia l’aglio veniva utilizzato per migliorare le prestazioni fisiche degli atleti (2).
Il motivo?
L’aglio tende a ridurre i picchi di frequenza cardiaca migliorando la capacità di esercizio (3).
Inoltre l’aglio può ridurre la stanchezza fisica! (4).
2) L’AGLIO TI DETOSSIFICA DAI METALLI PESANTI
A causa dell’inquinamento siamo sempre più esposti ai metalli pesanti.
Uno studio di quattro settimane effettuato su dipendenti di un impianto di produzione di batterie per auto (con eccessiva esposizione al piombo) ha scoperto che i soggetti che consumavano aglio hanno avuto una riduzione media del 19% del livelli di piombo nel sange.
E non solo!
Questi soggetti hanno anche ridotto i segni tipici di tossicità tra cui mal di testa e pressione arteriosa (5).
3) L’AGLIO PUO’ CONTRIBUIRE A RIDURRE LA CANDIDA
Esperimenti in vitro indicano che l’estratto di aglio può ridurre la capacità della candida di attaccare le cellule che rivestono la bocca (6).
Tuttavia la maggior parte degli studi ha utilizzato grandi quantità di allicina. Quindi l’aglio non può da solo combattere la candida ma potrebbe funzionare a fianco di trattamenti convenzionali.
4) L’AGLIO TIENE A BADA LA PRESSIONE
Nelle persone con pressione sanguigna alta, l’aglio può avere un impatto importante sulla riduzione della pressione (7).
Uno studio ha dimostrato addirittura che l’allicina, che è il composto che si attiva tagliano, schiacciando o masticando l’aglio, è riuscita ad abbassare la pressione dei soggetti ipertesi con la stessa efficacia del farmaco atenololo (8).
Tuttavia da solo l’aglio non basta a ridurre la pressione del sangue.
Nello studio infatti sono state utilizzate dosi pari a quattro agli, ben lontani dal consumo quotidiano.
Quindi da solo l’aglio non può avere l’effetto desiderato ma contribuisce a tenere a bada la pressione nei soggetti ipertesi a dimostrazione nel fatto che non esiste un alimento super che può fare miracoli ma è l’insieme degli alimenti che possono dare grandi risultati.
Quindi se hai la pressione alta, non farti venire in mente di mangiare quattro agli al giorno. Tu forse starai meglio ma ucciderai il tuo interlocutore con la puzza del tuo alito!
Se è vero che ci sono metodi che riducono il problema dell’alito, allo stesso tempo qualsiasi sistema non fa miracoli.
5) L’AGLIO COMBATTE LE MALATTIE INFETTIVE
L’aglio è stato utilizzato da secoli per combattere le malattie infettive. Diverse ricerche hanno documentato le capacità antibiotiche dell’aglio.
In particolare la ricerca ha messo in evidenza la funzione antibatterica del’aglio nei confronti della salmonella, escherichia coli, klebsiella, staphylococcus aureus, micrococcus, bacillus subtilis, mycrobacterium, helicobacter (9).
6) L’AGLIO PUO’ MIGLIORARE LA SALUTE DELLE OSSA
Uno studio sulle donne in menopausa ha messo in evidenza che l’equivalente di un aglio crudo può avere effetti sulla salute delle ossa delle donne (10).
7) L’AGLIO ABBASSA IL COLESTEROLO CATTIVO.
L’aglio abbassa il colesterolo “cattivo” ovvero il colesterolo LDL in particolare nei soggetti che hanno il colesterolo alto. Questo porta ad una riduzione del rischio di avere malattie cardiovascolari (11).
8) L’AGLIO PREVIENE IL CANCRO
Diversi studi sulla popolazione suggeriscono che il consumo di aglio contribuisce alla prevenzione del cancro, in particolare allo stomaco, esofago, colon, pancreas e mammella (12).
9) AGLIO: CONTROINDICAZIONI
L’aglio può portare intolleranze o allergie.
I sintomi sono mal di stomaco, gonfiore, irritazione, prurito, nausea, arrossamenti della pelle, calo della pressione, fino a vomito e diarrea (13).
AGLIO AL MERCATO
Esistono tantissime varietà ma possono essere racchiuse in due grandi gruppi: bianco e rosa
A partire da maggio fino a luglio puoi trovare l’aglio fresco.
L’aglio fresco ha un odore molto forte ma appena cotto il suo gusto si fa più tenue. Come tutte le verdure fresche va conservato in frigorifero.
L’aglio essiccato invece deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto e può essere conservato per diversi mesi. Se invece si tratta della varietà è rosa, l’aglio può essere conservato fino ad un anno.
Inoltre guardati bene dall’acquistare bulbi macchiati o flosci.
COME CONSUMARE L’AGLIO
Noi italiani usiamo l’aglio prevalentemente per due preparazioni:
- Sulla bruschetta;
- Nel soffritto.
Nella mia guida gratuita 12 ricette da portare a lavoro spiego come fare una bruschetta perfetta e salutare. Clicca qui per scaricarla.
Per il soffritto invece possiamo usare l’aglio in tre modi:
- In camicia: si fa il soffritto utilizzando gli spicchi interi senza togliere la buccia, e regalando solo un leggero sentore di aglio al piatto;
- Utilizzando gli spicchi interi togliendo la buccia;
- Tagliano o comunque sminuzzando l’aglio.
La maggiorparte degli effetti sulla salute, si manifestano quando l’aglio viene tagliato, schiacciato o masticato perché si forma un composto solforganico chiamato allicina, responsabile appunto della maggiorparte degli effetti benefici.
COME GESTIRE L’ALITO CATTIVO?
Prima di tutto il modo più efficace sta nella rimozione meccanica dei composti che causano l’alito cattivo in bocca.
Basta utilizzare il vecchio caro spazzolino avendo cura di spazzolare anche la lingua + filo interdentale + colluttorio.
A questo semplice accorgimento ci sono alimanti che possono essere efficaci nel ridurre l’alito cattivo.
I più importanti sono:
Mela (14), prezzemolo, menta, lime, tè, gomma da masticare senza zucchero, chicchi di caffè e latte (15).
Ma sembra che anche masticare lo zenzero sia efficace per ridurre l’alitosi.